Esasem, le strategie di ricerca su pomodoro, peperone e anguria #macfrut2025

Crescono le varietà nel paniere a marchio I Bello’s, che è entrato nella distribuzione moderna

Esasem, azienda sementiera italiana, a Macfrut 2025 ha confermato l’interesse a promuovere la ricerca soprattutto in tre colture, pomodoro, peperone e anguria.

Nel segmento pomodoro -ha raccontato Giovanni Denaro, direttore commerciale- stiamo lanciando altre due-tre varietà nel paniere a marchio I Bello’s, due datterini e un ciliegino colorato, Oranbello, poi abbiamo il Marzello (un mini San Marzano) e il datterino Tybello.

Abbiamo creduto in questo marchio, I Bello’s, insieme all’azienda Libretti, il partner produttivo. Siamo riuscito a entrare all’interno di una catena di distribuzione e il bilancio è più che positivo. La forza di questo prodotto è garantire la qualità tutto l’anno.

Contrasto a resistenze ma anche maggiore grado brix

Da qualche anno i peperoni sono poi una nuova scommessa, proponiamo varietà di qualità con pacchetti di resistenze complete.

Per le angurie è stato un anno eccezionale, abbiamo registrato 5 varietà, in tutti i segmenti: mini, midi, fino alle grosse, oblunghe e tonde. Alcuni prodotti, come Maddalena, che fa la differenza per gusto e quantità di produzione, hanno conquistato fette di mercato.

Puntiamo sulla ricerca per sviluppare prodotti di qualità che preservano il gusto, inserendo resistenze a virus e patogeni. Per il pomodoro pensiamo al Tomato Brown su cui abbiamo un grosso progetto. Per il peperone parliamo di ricerca su L4 e oidio. Sulle angurie la strategia è più sul sapore: abbiamo accoppiato dei portinnesti che riescono a non alterare la qualità ed esaltano il grado brix”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome