I progetti di category, la sinergia con i produttori, la valorizzazione attraverso azioni dedicate sono spesso vincenti in ortofrutta. Prodotti come le mele sono presenti gran parte dell’anno in reparto. E periodicamente, i retailer trovano soluzioni per valorizzare questa categoria. In passato ne avevamo parlato raccontando le scelte di Todis che ha suddiviso nei suoi punti di vendita le mele per gusto, come scritto in questo articolo. E proprio alle mele abbiamo dedicato anche questo articolo esponendo le linee seguite da insegne come Sole365, Cadoro o Coop. Torniamo sull’argomento perché ancora una volta all’interno del reparto frutta e verdura ci sono spunti interessanti. Vediamone alcuni.
Dem
In un lungo post su Linkedin, Serena Marilungo, ispettore tecnico ortofrutta e formazione addetti dei supermercati Dem, traccia un quadro sulla buona esposizione delle mele Melinda che, se con colori e cartellonistica adeguata, può influenzare il cliente e aumentare i profitti. La sua disamina si articola su più punti: l’impatto visivo immediato che tiene conto di un’esposizione ben organizzata, di colori caldi e naturali (giallo, rosso, verde) come chiaro richiamo a freschezza e genuinità, In secondo luogo, sottolinea la necessità di trasmettere informazioni chiare al consumatore: “La cartellonistica gioca un ruolo fondamentale -scrive-: deve essere semplice, ben leggibile e posizionata ad altezza occhi. Si deve comunicare la provenienza, la qualità, i benefici e il prezzo chiaro e visibile. Tutto ciò aiuta il cliente a fidarsi e a sentirsi sicuro nella scelta“. In terzo luogo c’è la valorizzazione del prodotto. A riguardo aggiunge: “Un’esposizione ordinata, magari usando cassette di legno o strutture a tema naturale, dà l’idea di prodotto fresco, autentico e curato. Aggiungere dettagli come Raccolte a mano o Filiera controllata crea ancora più valore percepito“. La disamina prosegue su un altro punto: lo stimolo all’acquisto d’impulso dato dai colori vivaci e da cartelloni emozionali. “Una semplice mela può diventare molto più di un frutto, può raccontare una storia di territorio, qualità e cura -conclude-. Con i giusti colori, una cartellonistica efficace e un’esposizione accattivante, le mele Melinda non sono solo più visibili, ma diventano irresistibili, generando maggiori profitti e clienti più soddisfatti“.
Multicedi
Negli store Decò di Multicedi (VéGé), invece, va di scena il marchio Morgana, protagonista di una serie di degustazioni instore, utili a interessare, incuriosire e conquistare il consumatore. Una scelta comunicata, anche in questo caso, anche attraverso i social network, ormai fondamentale strumento di promozione di attività, prodotti e insegne.
Cedigros
Il consorzio Cedigros dà ampio spazio alle mele e ai brand che ne sono produttori con più azioni nel corso dei mesi: il contest fotografico organizzato con Vip che premia i migliori reparti, ma anche le esposizioni brandizzate con il Consorzio Melinda che in reparto valorizza le sue mele attraverso isole dedicate, materiale pop instore e comunicazione interna.