Narrazione diretta, esperienze real time e coinvolgimento attivo e diretto degli agricoltori protagonisti del Paradiso delle Mele. Nuova chiave di comunicazione di Vip.
I produttori si raccontano grazie a Farmer Life

Nasce con questo scopo il progetto Farmer Life. Dalla scorsa estate un gruppo selezionato di agricoltori ha iniziato a taggare nei propri post la #melavalvenosta, permettendo a Vip di ricondividere contenuti autentici sui suoi canali ufficiali, raccontando con trasparenza le fasi della coltivazione e contrassegnandoli con il simbolo Farmer Life. “La condivisione di esperienze reali è fondamentale per avvicinare i consumatori alla realtà della melicoltura” -spiega Benjamin Laimer-. Possiamo raccontare in maniera autentica il lavoro nei meleti della Val Venosta, offrendo uno sguardo trasparente su tutte le fasi della produzione, dalla raccolta alla potatura delle piante”.
BioGraphy, l’etichetta trasparente, e gli ambasciatori della mela

Oltre alla narrazione social, Vip punta sulla trasparenza con il progetto BioGraphy. Grazie a un Qr code sulle confezioni BioGraphy, i consumatori possono scoprire l’esatta provenienza delle mele acquistate e conoscere la storia del produttore attraverso immagini e racconti pubblicati sul sito. “Questo strumento nasce per garantire la tracciabilità del prodotto e offrire ai consumatori una connessione diretta con i produttori” spiega Gerhard Eberhöfer, product manager Bio di Vip.
Un ulteriore impegno in questa direzione è svolto dagli ambasciatori della mela. Oltre alle degustazioni, prendono parte a visite guidate in cui vengono approfonditi temi quali le zone di coltivazione, le varietà, le tecniche di raccolta e conservazione, la storia della melicoltura.
“I nostri ambasciatori ci accompagnano nei punti di vendita di tutta Italia per offrire degustazioni, ma partecipano anche a eventi locali e a degustazioni di mele lungo le piste ciclabili e nelle stazioni dei treni” spiega Paul Schwienbacher, addetto trade marketing di Vip.