Al via la campagna delle angurie siciliane. Partita anche quella delle ciliegie Bigarreau, con le prime partite di prodotto pugliese, e delle pesche, anche se con volumi limitati. Pieno ritmo per la produzione dei meloni retati italiani. Buon momento per i pomodori. Non godono invece di buona domanda le zucchine. Sta per terminare la produzione campana degli asparagi. Deciso calo per il radicchio tondo rosso.
Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso al 12 maggio 2025. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio. Nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.
Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia al 12 maggio 2025 in PDF cliccando qui
Angurie: prezzi in calo
Buon avvio per la nuova campagna delle angurie siciliane. Prezzi ancora alti per i quantitativi non sostenuti, come avviene all’inizio di ogni produzione. Presente anche l’anguria del Marocco ma meno richiesta rispetto al prodotto italiano. Le temperature in calo e il clima incerto dell’ultima settimana, non ha favorito la vendita, ancora bassa. In entrata anche prodotto extra e qualità in generale buona grazie al buon clima avuto in Sicilia.
Asparagi: prezzi in calo
Fase calante della campagna degli asparagi. Sta per terminare la produzione campana. I prezzi spuntano prezzi inferiori allo scorso anno, a eccezione della varietà Bianco che vede un leggero rialzo, soprattutto nei mercati del Nord Italia, la cui richiesta è maggiore rispetto altre regioni italiane. Domanda regolare. Terminata la raccolta degli asparagi selvatici.
Ciliegie: nuova campagna
Entra nei mercati la nuova campagna delle ciliegie Bigarreau, principalmente spagnole, ma anche le prime partite di prodotto pugliese. I prezzi sono ancora molto alti, maggiormente per il frutto spagnolo, che presenta un buon livello qualitativo. Prezzi più bassi per la ciliegia italiana, che non è ancora nel pieno della maturazione. Domanda non ancora su buoni livelli, a causa del clima che non favorisce il consumo, il prezzo ancora alto, e il disinteresse verso una produzione iniziata con qualche settimana di anticipo a causa delle temperature sopra la media.
Meloni: prezzi in calo
Pieno ritmo per la produzione dei meloni retati italiani. Iniziata anche la raccolta in altre zone di produzioni oltre la Sicilia. Prezzi che registrano un calo con i quantitativi in aumento, ma trend ancora superiore allo scorso anno. Qualità già su buon livello e domanda che sta salendo velocemente.
Nespole giapponesi: prezzi in leggero calo
Statico il mercato delle nespole che registrano un leggero calo anche questa settimana. Con l’entrata di frutta italiana estiva, la domanda verso questo frutto cala, spostandosi su altri prodotti di stagione. Quotazioni che battono ancora su livelli superiori allo scorso anno, dovuto a quantitativi più bassi prodotti.
Peperoni: prezzi in calo
Prezzi che registrano un ulteriore calo per i peperoni. Grazie al clima buono la campagna siciliana ha subito una buona spinta, con quantitativi alti in entrata nei mercati italiani, e qualità buona. Tra qualche settimana, con condizioni climatiche favorevoli, potrebbe partire la produzione in piena area in altre regioni. Presente anche il prodotto olandese, che non riceve però una buona domanda, nonostante i prezzi bassi.
Pesche: prezzi in calo
Iniziata la vendita di pesche spagnole nelle scorse giornate e anche italiane ma con quantitativi ancora limitati. Non c’è ancora interesse particolare da parte dei consumatori per questo frutto estivo, complice anche il livello qualitativo ancora basso. Prezzi che spuntano livelli ancora alti ma in rapido ribasso per consentire una migliore vendita.
Pomodori: prezzi in lieve calo
Continua il buon momento per i pomodori. Procede la produzione nelle altre regioni italiane, come il Lazio. Quotazioni che ritornano su livelli medio bassi per le diverse varietà rosse, come Piccadilly e Ciliegino. Quantitativi alti anche per il pomodoro tondo a grappolo italiano, affiancato dal pomodoro olandese che presenta comunque una buona qualità. Domanda regolare.
Radicchi: prezzi in calo
Deciso calo per il radicchio tondo rosso, primi arrivi per le nuove produzioni delle regioni centrali, come nel mercato di Roma che vede un ribasso maggiore nelle quotazioni con l’ingresso della nuova produzione locale. Si ferma su livelli più alti rispetto il tondo, seppur leggermente in calo, il prezzo della varietà lungo precoce. Termina la vendita del radicchio Tardivo, con una stagione non particolarmente esaltante.
Zucchine: crollo dei prezzi
Fermo ancora il mercato delle zucchine, che non gode di una buona domanda. Prezzi ancora più bassi in questa settimana, e di molto inferiori paragonati allo scorso anno. Alti quantitativi, qualità buona ma scarso interesse da parte del consumatore.