La produzione di pere italiane è da anni in calo a causa del cambiamento climatico e fitopatie

Insufficienti gli 8 milioni per il settore della pera  

Le associazioni di categoria chiedono al ministro dell’Agricoltura ulteriori risorse per scongiurare il rischio azzeramento delle liquidità e di abbandono delle colture
La Pera dell'Emilia-Romagna Igp, un'eccellenza del nostro Paese

“Pera a rischio estinzione”, appello a Meloni e Lollobrigida

Il comparto chiede maggiore aiuto finanziario. La lettera firmata da Mauro Grossi, presidente del Consorzio della Pera dell’Emilia-Romagna Igp, Thomas Brandstaetter, presidente dell’Oi pera e Adriano Aldrovandi, presidente del Consorzio UNAPera
La tavola rotonda con i relatori di Sogegross, Coop Italia e Caat

Un cambio di visione per uscire dalla crisi dei consumi di...

Un convegno a Cavour, promosso da Confagricoltura Cuneo e Confagricoltura Torino, ha fatto il punto della situazione coinvolgendo alcuni retailer. Il consumatore acquista meno ma meglio. Servono maggiori investimenti in qualità e più volumi, anche aggregando le Op
Assemblea annuale Le donne dell'ortofrutta

I nuovi progetti delle Donne dell’Ortofrutta

Nelle Marche si è tenuta l’assemblea annuale. Focus sulla prevenzione della violenza di genere nella sesta edizione del Premio Bragantini
I prezzi nel largo consumo continuano a essere alti, con un'inflazione a doppia cifra

Cia a Mister Prezzi: vigilare su speculazioni nell’ortofrutta

Per l’associazione alcuni aumenti al dettaglio non sono  giustificabili da problematiche della produzione, come clima e fitopatie
Gennaro Velardo, direttore della Op Aoa, Associazione ortofrutticoltori agro

Ok in Conferenza Stato-Regioni su Psn per le Op di ortofrutta...

Intesa raggiunta sui documenti attuativi del Piano strategico nazionale. Le Op/Aop potranno beneficiare di nuove opportunità operative e finanziarie

Blocco autotrasporti: scaffali vuoti nei supermercati

Vuoti gli scaffali dei supermercati in Sicilia, manca la merce e i consumatori fanno scorte alimentari
Le gelate primaverili hanno falcidiato la produzione frutticola in Toscana

Confagricoltura Toscana, nel 2021 produzione frutticola ko

Le gelate primaverili hanno danneggiato i raccolti di albicocche, pesche, susine dal 50 al 100%; per pere e mele la mancata produzione arriva al 70-80%
Poster informativo radicchi d'Italia

La filiera sostiene il consumo di radicchi italiani

Dal 3 al 22 gennaio e dal 14 al 26 febbraio l’iniziativa di comunicazione promossa da Ortofrutta Italia
Albicocche rosse Aprofruit a marchio Solarelli

Apofruit, positivo il bilancio della liquidazione della frutta estiva

Nonostante le gelate primaverili crescono quantità (+35%) e valore (+31%)  rispetto allo scorso anno
Lavoratori stranieri nei campi di pomodoro

Decreto flussi 2021, sbloccata la carenza di manodopera

Soddisfazione da Cia e Coldiretti: un terzo della forza lavoro in agricoltura è straniera
In&Out, secondo anno di attività

In&Out, parte la seconda edizione del progetto di Apo Conerpo

Incremento di oltre il 50% delle attività nella grande distribuzione, con 5 mila giornate di iniziative in più di 500 punti di vendita dei tre Paesi coinvolti
css.php