Il Consorzio della Ciliegia di Vignola Igp rivede i piani promozionali

Produzione di alto profilo, volumi in linea, ma il mercato europeo è condizionato dalla scarsità di prodotto, fa sapere il presidente Andrea Bernardi

Le rinomate ciliegie di Vignola Igp, caratterizzate da una polpa consistente e croccante e gusto dolce. Sono al centro di eventi e campagne promozionali nel mese di giugno
Le rinomate ciliegie di Vignola Igp, caratterizzate da una polpa consistente e croccante e gusto dolce

“La stagione 2025 si presenta con volumi in linea con il potenziale produttivo dei nostri associati, ma in un contesto nazionale ed europeo segnato da una forte carenza di prodotto non sarà possibile attivare – nei tempi e nei modi consueti – le campagne promozionali inizialmente programmate”. Ad affermarlo è Andrea Bernardi, presidente del Consorzio di tutela della Ciliegia di Vignola Igp, data la disponibilità limitata di ciliegie di qualità, che “non consente di procedere con le normali attività promozionali programmate da parte delle strutture commerciali”.

Nessuna speculazione sui prezzi, continuano gli investimenti in campo

In merito all’impennata dei prezzi registrati, il presidente specifica che “non si tratta di dinamiche speculative: è il mercato stesso, in presenza di un’offerta decisamente contenuta e di una domanda elevata, a determinare l’andamento delle quotazioni”.

Il comprensorio di Vignola si estende su 28 comuni tra le province di Modena e Bologna. Il Consorzio di tutela della Ciliegia di Vignola Igp rappresenta oggi circa 400 produttori su una superficie complessiva di circa 500 ettari. Unica nel panorama nazionale a garantire tracciabilità, origine certificata e un’eccellenza qualitativa riconosciuta. “A Vignola si è investito molto negli ultimi anni: oltre il 40% della superficie è oggi coperta da impianti antipioggia, fondamentali per ridurre i danni da cracking, mentre nel nostro campo sperimentale abbiamo attivato sistemi multifunzionali che proteggono le piante anche da avversità come la Drosophila suzukii. Interventi strutturali e innovativi pensati per tutelare una produzione che, anche quest’anno, si conferma di alto profilo”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome