Si è chiuso il primo anno di LemOn, il progetto di valorizzazione del Limone di Siracusa Igp, co-finanziato dal Consorzio di Tutela e dall’Unione Europea. I numeri sono di grande rilievo, con 102 milioni di consumatori raggiunti nei Paesi target, Italia, Polonia e Romania. Il progetto proseguirà nei prossimi due anni potenziando sempre più i rapporti commerciali con i due Paesi europei.
Tutti i numeri della campagna

Il risultato è stato raggiunto attraverso un mix strategico di attività di comunicazione, digital marketing ed eventi internazionali.
Il Limone di Siracusa Igp è sbarcato per la prima volta sulle reti Rai, con uno spot di 15 secondi che ha raggiunto 31 milioni di contatti, con 267 passaggi in onda, ottenendo una reach del 40% sul target dei responsabili d’acquisto.
Il progetto ha avuto un ruolo di primo piano anche a Fruit Logistica. Oltre alla presenza con stand dedicato nell’area di Cso Italy, durante l’evento è stato organizzato un workshop dedicato e una serie di incontri B2b con operatori provenienti da Italia, Polonia e Romania.
Sul fronte digitale la campagna ha registrato oltre 400mila interazioni sulle pagine social, con 4 milioni di impression e quasi 40mila clic al sito web. Sono stati raggiunti oltre 3.000 giornalisti nei tre Paesi target, con la pubblicazione di oltre 300 articoli e una readership complessiva che supera i 90 milioni di persone.
La campagna ha conquistato gli spazi più strategici del trasporto ferroviario italiano con un’importante operazione di out-of-home advertising nelle principali stazioni di Milano e Roma. Con 15 giorni di presenza, una programmazione di 19 ore giornaliere e una reach di 12 milioni di persone. A ciò si è aggiunta una campagna di influencer marketing che ha coinvolto 8 creator da tutta Italia, impegnati nella realizzazione di ricette innovative. La campagna si estenderà nei prossimi mesi anche a Polonia e Romania coinvolgendo altrettanti creator, per dar vita a ricette internazionali.