I consumi d’ortofrutta tornano a crescere

In base ai dati del primo trimestre 2025 comunicati da CSO Italy +2% i volumi, +5% la spesa. Boom del bio (+12%), continua il trend del confezionato (+6%)

Nel primo trimestre 2025 il biologico cresce in volume d'acquisto 6 volte di più dell'ortofrutta convenzionale
Nel primo trimestre 2025 il bio cresce in volumi d'acquisto 6 volte di più dell'ortofrutta convenzionale

Inversione di tendenza per i consumi domestici di ortofrutta: nel primo trimestre 2025 crescono del 2% rispetto al primo trimestre 2024, attestandosi a circa 1,29 milioni di tonnellate. Il valore generato dagli acquisti raggiunge 3,15 miliardi di euro, +5%, sostenuto da un aumento del prezzo medio del 3% rispetto allo scorso anno.  Sono gli indicatori essenziali segnalati dell’Ufficio Statistica e Osservatorio di Mercato di Cso Italy su fonte YouGov.

Maggiore incremento negli acquisti di verdura (+4%) rispetto alla frutta (+1%)

La frutta segna un +1% a volume e un +6% a valore, gli ortaggi mostrano una dinamica ancora più vivace con +4% di volumi e +5% in termini di spesa.

“Questo avvio d’anno è certamente più confortante rispetto a quanto avvenuto nei precedenti tre anni, anche se i segnali di ripresa sono ancora timidi -commenta Elisa Macchi, direttrice di Cso Italy-. L’aumento della spesa è legato anche a una maggiore incidenza di prodotti a valore aggiunto, come il confezionato e il biologico. Proprio il segmento biologico ha infatti registrato nel trimestre una crescita del +12% a volume raggiungendo così il 10% del mercato complessivo dell’ortofrutta. Anche il confezionato continua a guadagnare terreno: rappresenta ormai il 43% del totale acquistato, con un aumento del 6% rispetto al primo trimestre 2024”.

Gdo primo canale con l’82% dei quantitativi distribuiti

Il canale della gdo si conferma il principale punto di riferimento per l’acquisto di ortofrutta, rappresentando l’82% dei volumi: in calo le superfici tradizionali.

A livello territoriale Cso Italy osserva una maggiore dinamicità nelle macro aree del Centro e Sud Italia, mentre nel Nord Ovest ed Est si registrano ancora contrazioni, sia nei volumi acquistati sia nella spesa media per famiglia.

“Nel primo trimestre -evidenzia da parte sua Daria Lodi, analista dell’Ufficio Statistica e Osservatorio di Mercato -il consumo medio per famiglia si è attestato su 49kg di ortofrutta, stabile rispetto all’anno precedente ma ancora inferiore al periodo pre-pandemico. La spesa media, invece, ha raggiunto i 120 euro, con un incremento del 3%. Si acquista meno, ma si spende di più”.

.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome