Esasem presenta le angurie con microsemi #vocidell’ortofrutta
Dopo anni di ricerca l’azienda sementiera italiana è pronta a proporre al mercato nazionale le prime 6 varietà, racconta il direttore commerciale Giovanni Denaro
C’è confusione sul bio: il 90% non sa cosa significhi. L’impegno...
Secondo una ricerca promossa dal retailer, solo 1 consumatore su 10 conosce davvero cosa rende biologico un prodotto e solo 1 su 4 è in grado di identificarlo correttamente
Informazioni sul prodotto ortofrutticolo, 8 consumatori su 10 insoddisfatti
Il sentiment verso frutta e verdura svelato per la prima volta da una ricerca di Cso Italy: 1 su 5 non ne consuma, giovani in testa, 7 su 10 non sanno cosa significa bio
Marca 2025, troppi green claim mandano in confusione i consumatori
Secondo uno studio di Nomisma-AssoBio, 2 su 3 ritengono che il residuo zero non implichi l’utilizzo di sostanze di sintesi. Il bio è capito ma ha numeri ancora lontani da quelli dei Paesi del Nord
La quarta gamma contiene conservanti: lo credono 9 giovani su 10
Emerge da un’approfondita indagine di Astraricerche per il Gruppo Prodotti Ortofrutticoli di IV Gamma di Unione Italiana Food
CiboCi, l’alternativa naturale e viva agli integratori alimentari #vocidellortofrutta
Una start up di Brescia ha sviluppato un fitocomplesso a base di microgreen che crescono in un substrato edibile in grado di veicolare bioattivi in forma potenziata
Ortofrutta italiana la più sicura d’Europa
I valori dei residui oltre i limiti in continua discesa secondo un report dell’Osservatorio Agrofarma
Torna il Pomodoro per la ricerca di Fondazione Umberto Veronesi
Sesta edizione dell’iniziativa per raccogliere fondi contro la leucemia mieloide acuta che colpisce i giovani. Sabato 15 e domenica 16 aprile i volontari nelle piazze
Cere per migliorare look e shelf-life, ci sono alternative #vocidellortofrutta
L’effetto “cosmetizzante” può risultare ingannevole, spiega Antonello Paparella, docente di Microbiologia alimentare all’Università degli Studi di Teramo: “Con il chitosano da funghi nessun effetto brillantante e si ha anche funzione antimicrobica”
I broccoli per la ricerca, 450 mila prodotti venduti
Si è chiusa con successo la seconda edizione del progetto di Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con Citrus l’Orto Italiano: circa 90 mila euro finanzieranno gli studi scientifici sui tumori tipicamente maschili
Citrus e Fondazione Umberto Veronesi insieme con I broccoli della ricerca
Torna il progetto dal 13 al 30 novembre per finanziare la ricerca scientifica sui tumori maschili. L’ortaggio è al centro di diversi studi per le proprietà nutrizionali antitumorali di alcuni suoi componenti
A ottobre tornano in gdo Le noci per la ricerca
Il progetto, frutto di una partnership tra Fondazione Umberto Veronesi e Life, a sostegno dell’oncologia femminile




















