La mela Renetta Dop di Melinda a sostegno della Lilt

Oltre 40 mila frutti dati in omaggio alla Lega italiana per la lotta ai tumori e distribuiti fino a maggio in più di 20 città del Centro-Nord

Progetto Melinda Lega italiana per la lotta ai tumori
Progetto Melinda Lilt Italia

Melinda supporta le attività della Lilt, la Lega italiana per la lotta ai tumori. Da qualche settimana il Consorzio è impegnato nella fornitura omaggio delle sue mele Renetta, una delle tre varietà Dop della Val di Non, in accompagnamento alle attività organizzate dall’ente attraverso le sue associazioni provinciali. La collaborazione avviata a marzo proseguirà fino a maggio in oltre 20 città del Centro-Nord.

Una mela alleata della salute, ricca di polifenoli

La mela Renetta è alleata della salute
La Renetta, la mela alleata della salute

Sono più di 40 mila, da programma, le mele in distribuzione da Milano a Firenze, da Torino a Bologna, da Trieste a Parma, fino a Bergamo, Verona e Novara, per citare solo alcune delle città che ospitano gli eventi. Molto positivi i riscontri di pubblico delle iniziative già realizzate, molte delle quali inserite nel quadro della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica (dal 15 al 23 marzo).

“Siamo orgogliosi di offrire le nostre mele per dare un convinto sostegno a un programma di iniziative così importante e affine ai nostri valori come quello promosso dalla Lilt -spiega il direttore generale di Melinda, Luca Zaglio-. Il nostro Consorzio fa proprie le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità che prevedono il consumo quotidiano di cinque porzioni di frutta e verdura. La scelta di Renetta come alleata della campagna nasce anche dal riconoscimento delle sue caratteristiche che la rendono una varietà peculiare e preziosa”.

Presente in Val di Non fin dal XIX secolo, Renetta si caratterizza, infatti, per l’elevato contenuto di polifenoli. Gli studiosi della Fondazione Edmund Mach, in uno studio realizzato in collaborazione con le università di Trento e di Reading, nel Regno Unito, e pubblicato nel 2020, hanno evidenziato il contributo del consumo quotidiano di due mele Renetta nella riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome