Le principali novità in tema di risparmio idrico e nuove tecnologie di irrigazione sono le protagoniste a Macfrut di Acqua Campus 2025, in programma al Rimini Expo Centre da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025, realizzato da Anbi (Associazione nazionale delle bonifiche Italiane) e Cer (Canale Emiliano Romagnolo).
L’uso dell’Ai per migliorare le performance
L’area sperimentale interattiva, denominata Water revolution, sarà ampliata, per una superficie complessiva di oltre 1000 metri quadrati, all’interno dei quali saranno presentati i più moderni ed efficienti sistemi d’irrigazione, che contemplano anche l’uso dell’intelligenza artificiale.
Contestualmente sarà animata l’attività nel vicino stand Anbi, che quest’anno ospiterà la cerimonia di inaugurazione della manifestazione. Nel corso della tre giorni l’area accoglierà workshop con innovative esperienze dalle regioni.
Specifici momenti di comunicazione saranno riservati alle attività del centro di ricerca Acqua Campus e di Cea (Consorzio energia ambiente). L’ultima giornata sarà dedicata alle esperienze locali, rappresentate dal Consorzio di bonifica della Romagna.
“Manutenzione, infrastrutturazione, innovazione e cultura sono i capisaldi della proposta Anbi -spiega Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque Irrigue-. Salvaguardia idrogeologica, gestione delle acque a prevalente uso irriguo, produzione di energia rinnovabile, tutela dell’ambiente: sono questi gli obiettivi attorno cui ruotano le nostre proposte”.