Patate, quelle italiane le più care d’Europa

In Italia le patate hanno quotazioni maggiori che in Francia, Olanda, e Germania. La commercializzazione reduce da stagioni di prezzi oltre la media

Le patate, un vero e proprio must per gli italiani

English version

Nelle ultime tre stagioni di commercializzazione le patate hanno subito 2 stagioni in cui si registrano prezzi oltre la media, sia per il prodotto italiano che per quello degli altri Paesi produttori europei. Anche in passato ogni 5-8 anni circa si poteva avere una stagione caratterizzata da prezzi elevati, ma due annate consecutive sono quasi eccezionali. Un evento che si può verificare in seguito a sostanziali cali di produzione, con eventi climatici avversi. Succede ormai che gelate tardive o inondazioni non si verifichino più a solo in maniera localizzata ma colpiscano intere aree produttive in vari Paesi europei, mettendo sotto pressione le quotazioni.

Patata italiana, la più cara

Per quanto riguarda i prezzi, la patata italiana registra i valori maggiori. La seguono quelle di Olanda e Francia, indietro quella tedesca, con quotazioni tipicamente convenienti per una clientela che privilegia il risparmio. Nonostante tutto anche in Germania la patata quest’anno rincara di quasi il 50% rispetto al 2022, a quasi 60 centesimi al chilo. Scarsa quest’anno la presenza di tuberi da Cipro, poco richiesti perché suscettibili di marcescenza, mentre aumentano le patate dal Nord Africa, in particolare dall’Egitto, di buona qualità.

Tra le patate italiane

Quest’ultima annata 2023-2024 si sta chiudendo con prezzi che superano i 0,80 euro al chilo per i tuberi italiani. Le patate novelle dalla Sicilia e Puglia hanno quotazioni che rientrano nella media del periodo, con una forbice compresa tra 1,10 e 1,20 €/kg. Proprio la Sicilia fornisce quasi il 50% della produzione nazionale.

Nel 2022 aumento dell’import di tuberi

Il 2022 ha visto inevitabilmente un aumento delle importazioni, essendo stata una annata contraddistinta dal calo della produzione nazionale delle patate comuni. Di riflesso il nostro Paese ha subito un calo delle esportazioni del 15%, compensato da elevate quotazioni che ha portato ad un +0,5% in valore.

Prices under pressure for Italian potatoes

In Italy, potatoes have higher prices than in France, Holland, and Germany. The import share is growing

In the last three marketing seasons, potatoes have experienced 2 seasons in which prices were recorded above average, both for Italian product and for that of other European producing Countries. Even in the past, about every 5-8 years there could be a season characterized by high prices, but two consecutive years are almost exceptional. We are talking about an event that can occur following substantial drops in production, with adverse weather events. It now happens that late frosts or floods no longer occur only in a localized manner, but affect entire production areas in various European Countries, putting prices under pressure.

As regards prices, Italian potato records the highest values. Those of Holland and France follow, while the German one is more affordable, with typically cost-effective prices for customers who favor savings. Despite everything, even in Germany potato this year is almost 50% more expensive than in 2022, almost 60 Eurocents per kilo. The presence of this tuber from Cyprus this year is poor, for a product that is not in great demand, because it is susceptible to rotting, while potatoes from Northern Africa, especially from Egypt, which are characterized by good quality, are growing.

Among Italian potatoes

2023-2024 campaign closed with prices that exceeded 0.80 Euros per kilo for Italian tubers. New potatoes from Sicily and Puglia have prices that are within the average for the period, with a range between 1.10 and 1.20 €/kg. Precisely Sicily supplies almost 50% of the national production.

2022 inevitably saw an increase in imports, having been a year marked by a decline in national production of common potatoes. As a result, our Country suffered a decrease by 15% in exports, compensated for by high prices, which led to an increase by +0.5% in value.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome