Iniziata la raccolta delle susine, con la varietà rossa e Sorriso di primavera. Entra nel vivo la campagna delle albicocche, con le prime partite della cultivar Pellecchiella. Forte richiesta di angurie, ormai in piena produzione. Continua il calo dei prezzi di pesche e nettarine. In calo anche le quotazioni delle ciliegie: ultime battute per le Ferrovia pugliesi. Alti quantitativi per i meloni retati italiani. Terminata la vendita dei limoni Primo Fiore siciliani, per far spazio alla varietà Bianchetto. Entra nel vivo la stagione dei pomodori: iniziata la vendita del lungo rosso.
Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso al 16 giugno 2025. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio. Nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.
Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia al 16 giugno 2025 in PDF cliccando qui
Albicocche: prezzi in calo
Entra nel vivo la campagna delle albicocche, e grazie al clima favorevole si evidenza un netto miglioramento della qualità. Prime partite di Pellecchiella, una delle varietà più richieste dai consumatori. Prezzi in calo per consentire una buona ripresa delle vendite, che sono state fino in questo momento molto lente.
Angurie: prezzi in rialzo
Con l’esplosione delle temperature calde, si registra un’impennata per la richiesta delle angurie. Ormai sono partite tutte le produzioni italiane, anche del Mantovano con un prodotto di pregio. Quantitativi in aumento e prezzi che stanno lentamente scendendo ma restando più alti se confrontati allo scorso giugno.
Ciliegie: prezzi in calo
Ultime battute per le ciliegie Ferrovia pugliesi. Prezzi in leggero calo per le Durone, domanda che risente dei prezzi alti di vendita e la qualità non sempre ottimale. Mantiene un buon riscontro il prodotto spagnolo, meglio calibrato e con un ottimo punto di maturazione. Si registra anche la presenza delle prime partite di prodotto di Vignola Igp.
Limoni: prezzi in salita
Termina la vendita dei limoni Primo Fiore siciliani, per far spazio alla varietà Bianchetto, la cui produzione però non ha ancora preso un buon ritmo, determinando un trend superiore allo scorso anno. Prezzi in salita anche per i limoni Verna spagnoli maggiormente richiesti e che godono di una massiccia presenza nei mercati. Primi arrivi anche per l’Eureka sudafricano ma anche le prime partite di prodotto argentino.
Meloni: prezzi in calo
Alti quantitativi per i meloni retati italiani. Partite ormai tutte le zone di produzioni. Qualità ottimale con il clima favorevole nelle ultime settimane. Domanda che si mantiene alta anche in questo avvio di settimana. Prezzi in calo grazie all’abbondanza di prodotto.
Pesche e nettarine: prezzi in ribasso
Continua il calo dei prezzi per le pesche e le nettarine. Quantitativi in aumento, con l’ingresso anche del prodotto a calibro maggiore, e domanda statica. Il caldo forte, inoltre, deperisce velocemente il prodotto, altro fattore che consente un calo dei prezzi per migliorare la vendita. Maggior resistenza al clima si verifica per il prodotto spagnolo, che spunta prezzi superiori al prodotto nazionale.
Pomodori: prezzi in calo
Entra nel vivo la stagione dei pomodori. Un leggero calo dei prezzi si registra per il mercato di Roma, con una buona offerta del prodotto laziale. Buona richiesta per il ciliegino. Iniziata la vendita del pomodoro lungo rosso. Si evidenzia però un trend superiore allo scorso anno per il pomodoro tondo liscio a grappolo, che non presenta un’alta disponibilità, inoltre influisce anche il livello alto dei prezzi del prodotto olandese. Domanda che viaggia su buon livello
Radicchi: prezzi perlopiù stabili
Si mantengono stabili i prezzi dei radicchi, ma che tendono al calo come si denota dal mercato di Roma, in cui conferiscono anticipatamente rispetto il resto dello stivale, le produzioni del centro Italia, in particolare l’Abruzzo. Quotazioni che si mantengono in linea col periodo, senza particolari fluttuazioni.
Susine: prezzi in salita
Iniziata la raccolta delle susine, principalmente in Campania. Presente la varietà Sorriso di primavera e rosse. Domanda che al momento è spostata verso altri frutti di stagione, consentendo un rapido calo dei prezzi delle susine. Qualità buona per l’inizio della campagna.
Zucchine: crollo dei prezzi
Non si rialza il mercato delle zucchine, nonostante l’ottima qualità e la buona presenza di prodotto in piena area. Domanda molto scarsa e prezzi bassi, sia rispetto la scorsa settimana che confrontati a giugno del 2024.