Andamento prezzi ortofrutta in Italia al 14 aprile

Aumentano le quotazioni delle bietole, cavolfiori, fagiolini, meloni, radicchio; in calo asparagi, carciofi, fave, fragole e zucchine

Iniziata la stagione dei meloni
Partita la stagione dei meloni

Al via la nuova campagna dei meloni retati, già presente il prodotto siciliano, mentre entra nel vivo quella degli asparagi. In concomitanza delle festività pasquali, aumenta la domanda di carciofi e fave. Buona partenza per i fagiolini italiani, prosegue intanto la stagione commerciale delle fragole, dove si segnala un certo interesse per la Inspire lucana. Prezzi in aumento per gli ortaggi a foglia per il colpo di coda dell’inverno.

Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso al 14 aprile 2025. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio. Nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.

Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia al 14 aprile 2025 in PDF cliccando qui

Asparagi: prezzi in diminuzione

Entra nel vivo la stagione degli asparagi. Dopo il rallentamento della produzione registrato la scorsa settimana a causa dell’abbassamento delle temperature, si evidenzia un calo dei prezzi per permettere una migliore vendita, anche in vista delle festività Pasquali. Buona qualità del prodotto

Bietole: prezzi in risalita

Prezzi in aumento per gli ortaggi a foglia, che risentono del colpo di coda dell’inverno e le temperature più basse. Anche la produzione delle bietole ha subito un rallentamento, portando minori quantitativi nei mercati, fattore che ha permesso un rialzo dei prezzi.

Carciofi: prezzi in discesa

Alti quantitativi di carciofi presenti nei mercati, dalla varietà Violetto senza spine al Romanesco. Prezzi che presentano un’ampia forbice a seconda della qualità del prodotto e del taglio. In generale le quotazioni hanno subito una spinta verso il basso, portandosi su valori inferiori anche allo scorso anno. Domanda che aumenta in concomitanza delle festività pasquali.

Cavolfiori: prezzi in deciso aumento

Con l’arrivo della primavera, scendono i quantitativi dei cavolfiori, soprattutto per la varietà Romanesco la cui campagna sta terminando. I prezzi hanno registrato nelle ultime giornate un deciso aumento, portandosi su livelli nettamente al di sopra dello scorso anno. Domanda che risente negativamente delle quotazioni in crescita.

Fagiolini: prezzi in salita

Buona partenza per i fagiolini raccolti a mano italiani, che guadagnano la scena. I prezzi però subiscono un aumento con la domanda che si sposta sul prodotto nazionale, che presenta ancora un trend alto dettato dai quantitativi non ancora elevati. Termina l’importazione del fagiolino senegalese. Calano quindi i prezzi del fagiolino marocchino, per smaltire velocemente il prodotto in giacenza, poco richiesto.

Fave: prezzi in calo

Domanda in aumento per le fave e prezzi che scendono per favorire la vendita degli alti quantitativi. Con le festività pasquali e le gite fuori porta in vista di Pasquetta e primo maggio, la domanda tipicamente subisce un’impennata essendo un tradizionale prodotto consumato proprio in questi giorni. La raccolta dovrebbe terminare nelle prime settimane di maggio.

Fragole: prezzi in ribasso

Tornano a scendere i prezzi delle fragole in avvio di settimana. Qualità che con l’arrivo delle giornate primaverili aumenterà ancora. Richiesta che subirà un aumento in concomitanza delle prossime festività. Buon interesse da parte del consumatore per la fragola Inspire lucana.

Meloni: prezzi in salita

Al via la nuova campagna dei meloni retati. Presente già il prodotto siciliano che entrato nei mercati insieme al prodotto africano. Prezzi ancora alti per i quantitativi bassi e qualità non ancora ottimale. Le temperature alte degli scorsi mesi ha accelerato la maturazione del prodotto. Non c’è ancora una domanda consistente anche dettato dal cattivo tempo di queste ultime settimane.

Radicchio: prezzi in aumento

Tipicamente in aprile i radicchi subiscono un aumento dei prezzi. Anche in questo periodo le quotazioni hanno registrato un deciso aumento, per il radicchio tondo e lungo precoce, che vedono un calo dei quantitativi disponibili. I prezzi hanno registrato un veloce aumento nelle ultime giornate, raggiungendo livelli superiori allo stesso periodo dello scorso anno.

Zucchine: prezzi in calo

Ancora stagnante il mercato delle zucchine. Prezzi perlopiù stabili per la varietà scura lunga. Il livello delle quotazioni però risulta essere leggermente più alto rispetto lo scorso periodo, ciò è dovuto anche all’abbassamento termico che non ha permesso un deciso calo dei prezzi, soprattutto per la varietà chiara. Domanda statica e quantitativi alti, soprattutto provenienti dalla Sicilia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome