Le gelate tardive rappresentano una delle minacce più gravi per l’agricoltura, causando danni ingenti alle colture e mettendo a rischio la sostenibilità economica delle aziende agricole. Grazie all’innovazione tecnologica è oggi possibile affrontare questa sfida con avanzati strumenti digitali agrometereologici. Il progetto Dati.Meteo4.0, guidato da Ri.Nova con il supporto di partner strategici del settore, integra intelligenza artificiale, sensoristica avanzata e analisi predittiva per migliorare la gestione del rischio climatico. Tra i partner troviamo in collaborazione con Astra Innovazione e Sviluppo, Arpae, Onit, Dinamica e alcune delle principali realtà del mondo agricolo, ortofrutticolo e vitivinicolo dell’Emilia-Romagna, tra cui Granfrutta Zani, Consorzio Agribologna, Orogel Fresco e Cantine Riunite & Civ.
“Le gelate tardive sono una delle minacce più gravi per l’agricoltura, con perdite che in alcuni anni hanno superato l’80% in determinati comparti produttivi –spiega Filippo Graziosi, responsabile organizzativo del progetto-. Dati.Meteo4.0 rappresenta un salto di qualità nella gestione del rischio climatico”. Il progetto mira a creare un’infrastruttura tecnologica capace di raccogliere, integrare ed elaborare dati meteorologici da fonti pubbliche e private per generare previsioni precise sulle gelate: l’integrazione di fonti di dati con modelli predittivi avanzati permette di affinare le previsioni e ridurre i danni al minimo.
Monitoraggio in tempo reale con dati meteo
Alla base del progetto c’è quindi un avanzato sistema di raccolta dati che integra fonti pubbliche e private. Le stazioni meteorologiche private delle aziende agricole, unite ai dati provenienti dalla rete agrometeorologica pubblica e al telerilevamento satellitare, permettono di monitorare in tempo reale le condizioni atmosferiche e del suolo. A supporto di questa infrastruttura, l’intelligenza artificiale e i modelli predittivi svolgono un ruolo cruciale nell’analisi dei dati raccolti, elaborando scenari affidabili e generando allerte tempestive in caso di rischio di gelata.
Gli agricoltori possono fruire di queste elaborazioni grazie ad un’app interattiva in tempo reale. Il progetto ha importanti ricadute sulla gestione strategica del territorio e sulla sostenibilità del settore agricolo. La possibilità di prevedere le gelate consente un uso più efficiente delle risorse idriche ed energetiche, riducendo gli sprechi e migliorando la qualità delle produzioni. Inoltre il progetto prevede investimenti su formazione e sensibilizzazione delle comunità locali, promuovendo un approccio consapevole e tecnologicamente avanzato alla gestione del cambiamento climatico.Dati.Meteo4.0 rappresenta un passo avanti nella protezione delle colture e nella digitalizzazione dell’agricoltura.