Sviluppare prodotti premium, locali, capaci di affrontare le sfide climatiche, consolidare la resistenza ad alcune malattie e garantire un’esperienza di gusto unica. Nasce con queste finalità il progetto Mas.Pes. Una collaborazione tra Agribologna, Ri.Nova, Università di Bologna e Università di Milano, che porta in gdo Nirosa 1, la prima varietà di albicocche a marchio Questo l’ho fatto io, la linea premium di ortofrutta del Consorzio Agribologna, che arriva così a un totale di 43 referenze.
In arrivo altre due cultivar
Nirosa 1 si caratterizza per il colore di fondo giallo intenso, con sovracolore rosso brillante sul 20-30% della superficie buon sapore dolce e aromatico, con buccia di bassa acidità. Si tratta di una varietà precocissima.
“Il progetto Mas.Pes e l’arrivo in gdo della prima varietà selezionata esprimono appieno il senso della nostra missione e della nostra visione. Ci entusiasma e ci appassiona la collaborazione fra istituti scientifici, vivai e soci produttori per la selezione di un made in Italy capace di affrontare le sfide climatiche e quelle del mercato” commenta Massimiliano Moretti, direttore generale Gruppo Agribologna.
Nirosa 1 passerà poi il testimone ad altre due varietà, che maturano più avanti, con l’obiettivo di creare un “mini calendario della produzione”, fino a un periodo di commercializzazione di 30 giorni, previsto nel 2026, con diverse varietà, ma sempre con la stessa qualità ed esperienza di gusto premium.
Un progetto che punta a sviluppare cultivar premium di albicocco e pesco
Mas.Pes è il programma di miglioramento varietale delle drupacee (albicocco e pesco), avviato presso l’Università di Bologna nella seconda metà degli anni ’70 e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Oggi il progetto è completamente sostenuto da diverse Organizzazioni di produttori ortofrutticoli, in partnership con alcune tra le più consolidate aziende vivaistiche, sotto la responsabilità scientifica dell’Università degli Studi Milano, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e il coordinamento di Ri.Nova. Mas.Pes è mirato a ottenere cultivar di alto pregio, di albicocco e pesco in Emilia-Romagna, valorizzandone i caratteri di adattamento ambientale qualità dei frutti e resistenza ad alcune malattie.
Le tecniche di miglioramento, la selezione assistita da marcatori molecolari Mas
Mas.Pes integra tecniche tradizionali (realizzazione di incroci, allevamento in campo degli alberi e relativa selezione agronomico-pomologica) con tecniche di selezione su base genomica, assistita da marcatori molecolari (Mas, Markers Assisted Selection). In particolare per l’albicocco questa tecnica viene utilizzata per la resistenza a Ppv (virus della vaiolatura delle drupacee, o Sharka) e per individuare l’autocompatibilità fiorale, carattere decisivo per assicurare costanza produttiva.
“Una peculiarità -spiega Stefano Foschi, tecnico sperimentatore di Ri.Nova e coordinatore del progetto- riguarda l’acidità di buccia e polpa, che deve essere medio-bassa, al fine di permettere un adeguato apprezzamento del consumatore. Nirosa 1 rappresenta il primo tassello di una linea di albicocche selezionate in Italia e di alta qualità, con una componente aromatica molto spiccata; la varietà esprime le proprie peculiarità in ambienti collinari, dove si esalta anche la precocità di maturazione. Successivamente a essa maturano altre varietà, tra le quali si segnala Alissa. Matura a fine giugno-inizio luglio, in un periodo commerciale denso, e la sua distintività organolettica molto probabilmente ne permetterà un’adeguata valorizzazione sul mercato”.