La macedonia per la ricerca, progetto di Fondazione Veronesi ets in partnership con Autogrill, arriva alla quarta edizione. L’iniziativa è dedicata al sostegno del lavoro di medici e ricercatori che si dedicano alla ricerca scientifica. Nel mese tra il 27 giugno e il 27 luglio, in tutti i punti di vendita di Autogrill in Italia si potrà acquistare una macedonia finanziando la ricerca scientifica nel campo della nutrigenomica (la scienza che studia come le molecole che introduciamo con la dieta influenzano i geni e la salute). “Anche quest’anno -commenta Luca D’Alba, general manager Italy f&b di Avolta, gruppo proprietario del brand Autogrill- ci impegniamo a portare La macedonia per la ricerca sul territorio attraverso i nostri punti di vendita e a sensibilizzare i nostri clienti verso stili di vita e consumo sostenibili e responsabili, a sostegno del progresso scientifico e delle esigenze del consumatore moderno, sempre più orientato verso un’alimentazione salutare e bilanciata”.
I progetti sostenuti con la macedonia di Autogrill
I fondi raccolti con le macedonie della ricerca hanno permesso nelle tre precedenti edizioni di finanziare parte dei progetti dedicati alla valutazione degli effetti benefici dei polifenoli oppure alla comprensione del ruolo della dieta nel migliorare la salute della popolazione e la prevenzione del cancro. “Iniziative come La macedonia per la ricerca -afferma Monica Ramaioli, direttrice di Fondazione Veronesi ets- nascono per sensibilizzare i consumatori a compiere scelte consapevoli per la propria salute e sostenere la ricerca scientifica”.
Basta un poco di frutta per la dieta corretta
Le diete prevalentemente vegetali sono caratterizzate da un elevato apporto di fenoli con potenziale effetto antitumorale. Consumare frutta è un’abitudine che concorre ad un’alimentazione sana e la macedonia è una soluzione che unisce praticità e gusto anche in viaggio.