Entrano nel vivo le campagne degli asparagi e delle fave. Continua a pieno ritmo la produzione nel Sud Italia della fragola, con qualità in netto miglioramento. In aumento i quantitativi degli agretti. Molto buona la qualità dei carciofi grazie al clima favorevole nel Sud Italia. Domanda statica o in frenata per cavolfiori, zucchine e peperoni. Si avvia alla conclusione la stagione delle arance Tarocco.
Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso al 17 marzo 2025. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio. Nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.
Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia al 17 marzo 2025 in PDF cliccando qui
Agretti: prezzi in calo
Incalza la produzione di agretti, principalmente coltivati nel Lazio. Con l’aumentare dei quantitativi diminuiscono le quotazioni. Domanda regolare.
Arance: prezzi in aumento
Si avvia alla conclusione la stagione delle arance Tarocco siciliane. I quantitativi iniziano a calare e i prezzi tendono all’aumento. La domanda non esaltante riesce a contenere questo aumento delle quotazioni. Trend alto soprattutto per il calibro maggiore, sempre meno presente. Anche per le arance bionde italiane ormai i quantitativi sono in esaurimento. Iniziano ad arrivare le prime varietà tardive dall’Egitto, cv Valencia late.
Asparagi: prezzi in calo
Entra nel vivo la campagna degli asparagi, in entrata nei mercati prodotto proveniente da diverse regioni di produzione, oltre la Campania che ha avviato la stagione. Con l’aumentare dei quantitativi e la domanda ancora sottotono i prezzi scendono velocemente, portandosi su livelli normali per il periodo. Bassa presenza e prezzi alti per gli asparagi selvatici della Sardegna, la cui domanda proviene principalmente dal settore horeca.
Carciofi: prezzi in salita
Qualità molto buona per i carciofi grazie al clima favorevole nel Sud Italia. Prezzi in rialzo per il carciofo romanesco, che gode di una buona richiesta nel suo picco di produzione. Iniziata la raccolta anche nel Lazio, con prezzi sostenuti, spinti dalla qualità buona del prodotto. Termina la campagna della varietà Terom, così come si avvia alla conclusione la vendita della cv Tema.
Cavolfiori: prezzi in aumento
Si registra un timido rialzo per il cavolfiore bianco, restando comunque su livelli medio bassi, seppur superiori allo scorso anno. Quantitativi alti e domanda statica in quest’ultimo periodo. Buona presenza anche del cavolfiore romanesco, ma la richiesta resta sottotono al momento. Le temperature alte stanno spingendo la produzione.
Fave: prezzi in diminuzione
Stanno scendendo i prezzi delle fave, con la campagna che entra nel vivo. Domanda ancora contratta a causa del clima incerto di queste ultime giornate, e dei prezzi ancora alti. Le quotazioni registrano un livello ancora superiore allo scorso anno, ma che tende al calo con l’aumentare dei quantitativi e per favorire la vendita. Presente prevalentemente prodotto del Lazio e della Basilicata.
Fragole: prezzi in discesa
Continua a pieno ritmo la produzione nel Sud Italia della fragola. Il clima caldo e soleggiato ha favorito la maturazione del frutto. La qualità è in netto miglioramento. I prezzi, dopo la festività di inizio mese, registrano un deciso calo in concomitanza del ribasso della domanda. Mantiene un buon trend il prodotto lucano.
Peperoni: prezzi in timido calo
Trend ancora alto per i peperoni. Il maltempo in Sicilia ha rallentato la produzione portando quantitativi più bassi nei mercati. Il livello alto delle quotazioni ha frenato la domanda. Per questo motivo i prezzi in questo avvio di settimana hanno registrato un timido calo, in particolare nel mercato di Torino. Quotazioni più alte per il peperone spagnolo.
Pomodori: prezzi in leggero rialzo
Si registrano minori quantitativi anche per i pomodori rossi siciliani. Il maltempo ha inciso negativamente sulla produzione. Ciò ha comportato un aumento delle quotazioni, in particolare per il datterino e il tondo rosso a grappolo. Sta per terminare la vendita del pomodoro tondo sardo.
Zucchine: prezzi in calo
Prezzi delle zucchine che sostano ancora su bassi livelli. Quantitativi alti soprattutto provenienti dalla Sicilia, ma la domanda è ancora contratta. Qualità buona del prodotto, sia laziale che siciliano.