Cortilia: al via la partnership con Amazon

Si attiva ufficialmente la partnership tra Amazon e Cortilia che entra nella piattaforma eCommerce con un'offerta completa dei suoi prodotti

Cortilia è stata fondata nel 2011 da Marco Porcaro

Lo store virtuale di Cortilia su Amazon era stato annunciato a febbraio, come raccontato in questo articolo su Gdoweek. Oggi diventa operativo con un’offerta di 4.000 referenze, rappresentative dell’intera offerta di Cortilia, di cui 2.800 per i freschi (600 per frutta e verdura). Il servizio è disponibile per i clienti Amazon di Milano, Monza e Brianza che potranno accedere al sito Amazon.it oppure tramite la shopping app della piattaforma. Il bacino di utenza stimato è di oltre 20mila clienti con l’obiettivo di ampliare ulteriormente questo target. Infatti, dopo il debutto operativo del servizio, nei prossimi mesi è prevista una progressiva estensione a partire da Torino, Genova e Bologna, con l’obiettivo di allargare progressivamente la presenza sul territorio nazionale.

Cosa cambia?

Andrea Colombo, Ceo di Cortilia, tiene, però, a precisare che la food tech company “continuerà a gestire autonomamente ogni aspetto del servizio: dalla selezione dei produttori locali alla cura per la qualità del servizio, fino alla definizione dei prezzi“. E chiarisce: “Non si tratta di una cessione del nostro modello, ma di un’alleanza che permette di amplificare la missione di Cortilia, ossia rendere accessibile a più famiglie italiane una spesa online di qualità, sostenibile e rispettosa del territorio. L’impegno verso l’ambiente, i produttori locali e i consumatori rimane invariato, semplicemente potremo portarlo nelle case di molti più italiani.”

Questo vuol dire che i clienti Amazon che accederanno allo store Cortilia ritroveranno un’esperienza analoga a quella del sito e dell’app con gli stessi prodotti, medesimi prezzi e uguali modalità di effettuazione dell’ordine. Come da consuetudine, il servizio sarà gestito dall’hub aziendale di Cassina De’ Pecchi, alle porte di Milano.

Cosa cambia dunque e quali i vantaggi per Cortilia? A riguardo Colombo spiega: “Non cambia assolutamente nulla nel modo di lavorare e nei valori. La differenza è che avremo l’opportunità di far conoscere Cortilia a molte più persone, rendendo il nostro modello di business più solido e capace di crescere. Amazon è visitata ogni giorno da moltissimi italiani: essere presenti lì ci permette di portare la nostra qualità e il nostro servizio nelle case di tante nuove famiglie, senza rinunciare a ciò che siamo.”

L’evoluzione omnichannel

Parallelamente all’espansione digitale, Cortilia sta costruendo una presenza strategica anche nel mondo fisico, grazie alle recenti collaborazioni con il Gruppo Finiper Canova, l’insegna il Viaggiator Goloso e To.Market, quest’ultima con un’offerta di oltre 170 prodotti a marchio Cortilia entrati di fatto nell’assortimento dell’insegna attiva a Milano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome