Domanda in calo per le fragole, dopo la festività di inizio marzo. Ancora poco consistente per gli asparagi, come per i cavoli broccoli e le zucchine. Primi arrivi per le patate novelle italiane. Si avvia alla conclusione la campagna delle pere emiliane e delle arance Tarocco e Navelina. Fluttuazioni di prezzo per i pomodori rossi siciliani.
Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso al 24 marzo 2025. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio. Nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.
Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia al 24 marzo 2025 in PDF cliccando qui
Arance: prezzi in salita
Ultime battute per le arance Tarocco siciliane, i prezzi, con i quantitativi in esaurimento, subiscono una spinta verso l’alto. La qualità, a causa del caldo, inizia a diminuire. Mantengono un trend alto le arance Valencia Late dell’Egitto, con quantitativi ancora limitati. Ultimi quantitativi anche per le arance Navelina italiane. Domanda che si sta spostando su altri prodotti di stagione.
Asparagi: prezzi in calo
Domanda ancora contratta per gli asparagi che segnano un ulteriore calo dei prezzi, complice anche l’aumento dei quantitativi. Qualità alta grazie al clima favorevole. Presente prodotto da diverse regioni di produzione, oltre la Campania che ha dato il via alla vendita di quest’anno. Iniziano a comparire anche gli asparagi bianchi del Veneto, in particolare nei mercati del Nord Italia, in quanto è maggiormente richiesto rispetto alle regioni del centro sud.
Carciofi: prezzi in timido calo
Leggera contrazione dei prezzi per i carciofi. Scende il Romanesco al di sotto di 1,00 €/pz, prezzo inferiore allo scorso anno. Termina anche la produzione del carciofo Tema insieme al Terom. Il Violetto invece mantiene un trend superiore allo scorso anno, grazie all’alta qualità del prodotto.
Cavoli broccoli: prezzi in discesa
Alta convenienza per il cavolo broccolo che raggiunge quote inferiori alla media del periodo, grazie a un’alta produzione spinta dal clima favorevole ma non accompagnata da un consistente domanda. Prezzi che segnano un deciso calo nelle ultime settimane.
Fragole: prezzi in discesa
Ancora un deciso calo per le fragole, con un’ottima produzione del Sud Italia, caratterizzata da alti quantitativi e qualità su buon livello grazie all’anticipo di primavera, con temperature alte e giornate di sole che hanno aumentato la maturazione del frutto. Domanda in calo dopo la festività di inizio marzo. Iniziata anche la raccolta nel Lazio della cv Favette di Terracina. Conquistano buon interesse le Inspire di Matera, che presentano una buona dolcezza.
Patate: prezzi perlopiù stabili
Primi arrivi per le patate novelle italiane, sia dalla Sicilia sia dalla Puglia, che affiancano la produzione estera, Cipro e Egitto. Per le patate si registra un buon trend, inferiore allo scorso anno, grazie alla buona disponibilità di prodotto italiano, che non ha presentato problemi di produzione. Quantitativi in esaurimento per le patate rosse italiane, sostituite dal prodotto francese.
Peperoni: prezzi in lenta diminuzione
Continua il trend alto per i peperoni siciliani. La produzione procede a rilento anche a causa del maltempo che ha colpito l’Isola nelle scorse giornate. Quantitativi non alti e domanda che risente dei prezzi sostenuti. In questo avvio di settimana però, le quotazioni hanno registrano un leggero calo. Prezzi ancora molto alti invece per il prodotto spagnolo.
Pere: quotazioni in leggero aumento
Tende ormai alla conclusione la campagna delle pere emiliane che stanno per essere sostituite dal prodotto proveniente dall’emisfero australe, come Sud Africa e Argentina. Terminata la campagna delle pere Max Red Bartlett italiane, in entrata le prime argentine. Buoni quantitativi anche per la pera Coscia cilena, molto richiesta al Sud Italia. In via di esaurimento anche i quantitativi della Pera Abate.
Pomodori: prezzi in leggero ribasso
Si registrano molte fluttuazioni di prezzo per i pomodori rossi siciliani che però viaggiano comunque su un trend alto. Il maltempo in Sicilia delle scorse settimane ha rallentato la raccolta, che si traduce in una diminuzione dei quantitativi in entrata nei mercati e un leggero aumento dei prezzi. In risalita il pomodoro tondo rosso a grappolo che registra un calo significativo dei quantitativi. Stabile invece il ciliegino che non presenta un’alta domanda. Terminata la vendita del tondo sardo.
Zucchine: prezzi in calo
Ancora un ulteriore ribasso per le zucchine che non riescono a risalire a causa di una domanda molto contenuta a fronte di un’alta disponibilità. Buona produzione in Sicilia e Lazio con abbondanti quantitativi raccolti, grazie al clima favorevole e soleggiato.