Zespri: partite le prime navi charter, forte domanda di kiwi

La stima del raccolto della stagione 2025-26 è di 205 milioni di vassoi, oltre 700mila tonnellate

Kiwi Zespri marchio Sungold
Kiwi Zespri

Si preannuncia per Zespri una stagione importante per volumi e rendimenti per i coltivatori. Il ceo, Jason Te Brake, stima un totale di oltre 205 milioni vassoi, ovvero 738.000 tonnellate. Circa 66 milioni di confezioni di Zespri Green e Zespri SunGold sono destinate all’Europa, con un aumento moderato rispetto al 2024-25.

“Le nostre prime navi charter sono partite con successo, con miglioramenti anche nei calibri. Il feedback che abbiamo ricevuto nelle ultime settimane dai clienti, in Europa, Cina e Nord America, è di una forte domanda di kiwi Zespri”.

In Italia nei prossimi due anni 170 ettari di kiwi RubyRed

Tabella dei rendimenti per varietà di kiwi Zespri
Tabella dei rendimenti per varietà

Forte è l’interesse, in particolare, sul kiwi a polpa rossa. RubyRed è la varietà più recente e quest’anno segna il suo quarto anno di produzione commerciale, con volumi raddoppiati a tre milioni rispetto alla scorsa stagione. Avendo una shelf-life più breve rispetto a Zespri SunGold e Zespri Green, finora è stato distribuito sui mercati asiatici, data la minore durata del trasporto marittimo dalla Nuova Zelanda.

Il Consiglio di Zespri ha però approvato la produzione commerciale di 170 ettari di kiwi RubyRed in Italia nei prossimi due anni, supportando gli sforzi per continuare a rafforzare il marchio Zespri. “È un momento emozionante per il kiwi Zespri RubyRed, con quasi 3 milioni di vassoi confezionati di frutti coltivati in Nuova Zelanda. La coltivazione di kiwi RubyRed in Italia sosterrà gli sforzi per realizzare la strategia di fornitura di 12 mesi. E ci aiuterà a mantenere lo spazio sugli scaffali e le partnership di vendita al dettaglio per supportare i rendimenti dei coltivatori neozelandesi”. La commercializzazione di kiwi RubyRed in Italia è coperta dall’attuale approvazione di Zespri per piantare fino a 1.000 ettari della nuova varietà offshore, come approvato tramite voto dei produttori nel 2019.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome