Le sfide del Melone Mantovano Igp nel suo primo simposio

L'evento, promosso dal Consorzio di valorizzazione e tutela, si svolgerà a Mantova dal 22 al 24 luglio, con la collaborazione di cinque case sementiere, Bayer, Basf, Hm.Clause, Syngenta e Rijk Zwaan. Focus su produzione, innovazione varietale e trend di consumo

Il primo Simposio del Melone Mantovano Igp riunirà a Mantova l'intera filiera
Il Simposio del Melone Mantovano Igp riunirà a Mantova l'intera filiera

Dinamiche produttive, trend di consumo in Italia e nei Paesi del Mediterraneo e innovazione varietale saranno i temi cardine del primo simposio del Melone Mantovano Igp, in programma dal 22 al 24 luglio a Mantova. L’evento è organizzato dal Consorzio di valorizzazione e tutela con la collaborazione di cinque case sementiere, Bayer, Basf, Hm.Clause, Syngenta e Rijk Zwaan.

Cuore dell’evento il convegno a Palazzo Ducale

Il Simposio intende rafforzare il dialogo tra chi produce, chi distribuisce e chi comunica. Tre giornate pensate per stimolare il confronto tra tutti gli attori della filiera, attraverso approfondimenti scientifici, visite ai campi e occasioni di incontro professionale. Cuore dell’evento sarà il convegno del 23 luglio, che si svolgerà nella prestigiosa cornice di Palazzo Ducale a Mantova dalle 17, dove si discuterà delle nuove dinamiche produttive, legate principalmente alle sfide poste dal cambiamento climatico, e delle evoluzioni nel comportamento d’acquisto dei consumatori in Italia e nel bacino del Mediterraneo.

“Il primo Simposio del Melone Mantovano Igp sarà un’occasione unica per riunire l’intera filiera, per confrontarci sulle sfide e le opportunità future del settore e dare una spinta concreta al comparto -dichiara Mauro Aguzzi, presidente del Consorzio-. E si svolgerà in un periodo strategico della campagna commerciale, in cui si concentrano i volumi più importanti di raccolta. La campagna del Melone Mantovano Igp è ufficialmente partita. Siamo fiduciosi che, con l’arrivo del caldo estivo, il nostro prodotto raggiungerà i consueti standard di volumi”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome