Relazione d’impatto EcorNaturaSì e il mondo agricolo
La Relazione d'Impatto EcorNaturaSì conferma l'impegno verso il Pianeta. Siamo impegnati a individuare nuove fonti di reddito per gli agricoltori biologici
ColtivaItalia, 1 miliardo per far dimenticare i tagli alla Pac
Le associazioni di settore esprimono soddisfazione per il ddl che stanzia ulteriori risorse a favore del comparto agricolo: aiuti alle filiere, ricerca e digitalizzazione, accesso semplificato ai fondi, terreni ai giovani e meno burocrazia
Confagricoltura Bologna: 2000 ettari di terreni allagati e più di 50...
Il presidente Davide Venturi chiede di cambiare completamente il quadro normativo, burocratico e operativo
Aumento salariale (+11%) per 60mila lavoratori del settore ortofrutticolo
Rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro per il periodo 2024-27 che interessa anche il comparto agrumario, soddisfazione anche da parte di Fruitimprese
Imprenditrici agricole, serve una legge quadro a sostegno
La richiesta da Donne in Campo-Cia e Confagricoltura Donna. In Italia sono 200 mila
Due milioni di giovani della generazione Z non consumano ortofrutta
Sono quasi uno su quattro, denuncia Marco Salvi, confermato presidente di Fruitimprese. Criticità e opportunità per il settore il focus della relazione per i 75 anni dell’associazione
Da Ismea 19,3 milioni di euro di credito per le Pmi...
Il prestito Cambiale Ortofrutta è dedicato alle piccole e medie imprese. Le domande vanno presentate entro il 22 aprile
Pack in plastica: il trilogo Ue confeziona la proposta di regolamentazione
Stop agli imballaggi monouso in plastica per ortofrutta dal peso inferiore al chilo e mezzo, ma non mancano le deroghe
L’Italian Fruit Village teatro di dibattiti su come superare la crisi...
Nella prima giornata ha ospitato numerosi eventi con la partecipazione del ministro Lollobrigida e dei tre presidenti delle principali associazioni di categoria
Il Bergamotto di Reggio Calabria diventa Igp
Via libera dal Masaf, il prossimo step il riconoscimento definitivo comunitario. Esulta la filiera reggina, 300 operatori per più di 1.500 ettari su 150 chilometri di costa e 50 comuni interessati
Insufficienti gli 8 milioni per il settore della pera
Le associazioni di categoria chiedono al ministro dell’Agricoltura ulteriori risorse per scongiurare il rischio azzeramento delle liquidità e di abbandono delle colture
“Pera a rischio estinzione”, appello a Meloni e Lollobrigida
Il comparto chiede maggiore aiuto finanziario. La lettera firmata da Mauro Grossi, presidente del Consorzio della Pera dell’Emilia-Romagna Igp, Thomas Brandstaetter, presidente dell’Oi pera e Adriano Aldrovandi, presidente del Consorzio UNAPera




















