L'Italia a Fruit Logistica sarà il Paese con il maggior numero di espositori, oltre 50

Le due collettive italiane a Fruit Logistica 2020

Con tre padiglioni l’Italia disporrà alla Messe Berlin di uno un lungo corridoio espositivo: l’Italian Fruit Village debutta nella hall 6.2

Vado Ligure, punta ad essere il porto del futuro

Dopo l’acquisizione da parte di Apm, il Reefer Terminal diventerà parte integrante del nuovo scalo semi-automatizzato per F&V in funzione dal 2018 e sarà l’unico porto italiano capace di gestire le Ultra-Large Container Ship
Non solo ristori per il comparto dell'agricoltura

Legge di Bilancio 2021, oltre 100 milioni per l’agricoltura

Previsti 70 milioni di euro di ristori per le aziende agricole danneggiate da avversità atmosferiche e fitosanitarie

Incognita Ue sulle importazioni di arance a dazio zero

La produzione italiana di arance rischia di essere penalizzata da un accordo di partenariato con i Paesi dell'Africa Meridionale che prevede un allungamento del periodo annuale di importazioni nell'Ue a dazi agevolati e l'azzeramento degli stessi nel 2025
Le nuove tecniche di miglioramento genetico potrebbero aiutare a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità voluti dall'Ue

Environmental respect awards: Corteva premia chi rispetta l’ambiente

29esima edizione del riconoscimento per le aziende che operano attraverso pratiche sicure e responsabili

A Expo è festa della frutta e della verdura

[REPORTAGE] Un tripudio di colori e di sapori per l’iniziativa “globale” che si è tenuta ieri all’Esposizione Universale di Milano per promuovere il mangiare sano e uno stile di vita corretto
igp emilia romagna psr

Pere, pesche e nettarine Igp, la Regione Emilia-Romagna rilancia con il...

Nel 2019 sei milioni di euro per la promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio. E la Brexit preoccupa

Apoconerpo cresce del 4,3% e punta su tecnologia e nuove varietà

Vernocchi: "I nostri obiettivi sono di remunerare al meglio i nostri roduttori; di prestare attenzione all'ambiente e alle tematiche di sostenibilità sociale dal momento che quello ortofrutticolo è un comparto che genera occupazione in maniera importante"

Pallottini (Italmercati):«Bene tutte le iniziative pro-qualità nei mercati all’ingrosso»

Il presidente della rete dei principali centri agro-alimentari italiani, a un anno dal lancio del progetto omologo “Cuor di Car”, accoglie con favore il protocollo “Qualità e sicurezza” che unisce l’Ortomercato di Milano, Unioncamere e il Mipaaf
Con le fragole italiane, di buona qualità, di trovano sul mercato partite di prodotto spagnolo dai prezzi

Italmercati studia la svolta dei centri agro-alimentari

Gli associati verso un protocollo sanitario che sarà discusso al Mipaaf e che punta ad accrescere il ruolo dei centri agroalimentari nel sistema dei controlli di qualità con criteri comuni e un marchio di garanzia

Rolfi, assessore lombardo all’agricoltura: “Necessario valorizzare le filiere”

Non è l’ortofrutta il core business dell’agricoltura lombarda ma la zootecnia, anche se la regione detiene la leadership italiana delle aziende di IV gamma e...

Consiglio dei Ministri, al via 120,4 milioni per le infrastrutture irrigue...

Il Consiglio dei Ministri ha dato via libera a 120,4 milioni di euro per interventi sulle infrastrutture irrigue e a sostegno della ricerca in...
css.php