La strategia per l’ortofrutta italiana c’è, ora bisogna metterla in pratica
Fare sistema mettendo in pratica la Strategia nazionale per l'ortofrutta 2018-2022 per evitare di lasciare nella casse comunitarie oltre 250 milioni di euro l'anno, a causa...
L’Italian Fruit Village teatro di dibattiti su come superare la crisi...
Nella prima giornata ha ospitato numerosi eventi con la partecipazione del ministro Lollobrigida e dei tre presidenti delle principali associazioni di categoria
Pac 2021-2027, primo voto chiave dalla Commissione per l’Ambiente
Si punta al passaggio entro marzo in commisione Agricoltura. Soddifazione dalla Coalizione italiana #CambiamoAgricoltura
Consumi su con la filiera corta
Il IX Forum Vegetable di Parigi ha individuato le vendite di prossimità come soluzione per ridare slancio agli acquisti di ortofrutta. L’esempio dell’hub La Ruche qui dit Oui!
È nato Oita, il primo osservatorio sul trasporto degli alimenti
Ricozzi (presidente): «Entro l’estate pubblicheremo la prima classificazione degli alimenti in funzione delle loro esigenze di conservazione e il primo censimento degli operatori»
Il Tribunale assolve Terremerse
“Non c’è responsabilità amministrativa della cooperativa”. La precedente prescrizione del reato di finanziamento indebito aveva portato già all’assoluzione, fra gli altri, di Giovanni Errani, fratello dell’ex governatore E-R Vasco, dimesso nel 2014
Patto tra le OI del Nord e Centro-Sud per il pomodoro...
Definite azioni strategiche condivise per l’efficientamento e valorizzazione della filiera
Foggia studia una filiera Italiana del carciofo da industria
Un pool di quattro consulenti tecnici locali ha attivato due tavoli di lavoro che porteranno ad accordi con le industrie pugliesi ed emiliano-romagnole. Allo studio anche un’interprofessione
Un progetto lucano per rilanciare la produzione frutticola in Sardegna
Il consorzio vivaisti lucani guarda a 30mila ettari di terreni incolti o mal coltivati per trapiantare alberi ad alta resa e soddisfare la domanda regionale
Esordio promettente per la campagna pesche
Il caldo annunciato fa prevedere un aumento dei consumi che Coldiretti sostiene con “Campagna amica”. Minguzzi (Fruitimprese Er): «Il mercato per ora va bene»
Africa, una sfida globale per l’ortofrutta
Da qui al 2030 la produzione del continente potrebbe triplicare passando da 280 a 800 miliardi di dollari anche in considerazione della crescita esponenziale della domanda ma servono investimenti, tecnologie e strumenti finanziari
Fruit Logistica/Le organizzazioni delle cooperative chiedono modifiche al sistema di aiuti...
A Fruit Logistica le sigle di rappresentanza di 7 Paesi Ue hanno sottoscritto un documento di posizione comune inviato alla Commissione, Parlamento Europeo e amministrazioni nazionali




















