Con la missione a San Paolo in Brasile si è chiuso il tour di presentazioni di Macfrut 2025. Le presentazioni hanno toccato i principali Paesi di produzione ortofrutticola del mondo.
Nel 2024 il Brasile ha importato oltre 100mila tonnellate di mele dal nostro Paese

La missione a San Paolo, avvenuta la settimana scorsa con la collaborazione del locale ufficio Ice diretto da Milena Del Grosso, aveva lo scopo di invitare buyer interessati all’acquisto di frutta italiana. I problemi nel Golfo Persico, che hanno ridotto drasticamente le esportazioni verso il Far East, hanno evidenziato la centralità del mercato brasiliano per prodotti come mele e kiwi. Nell’ultimo anno il Brasile ha importato oltre 100mila tonnellate di mele dall’Italia.
La prossima edizione della fiera vedrà la partecipazione di 10 buyer, tra i principali importatori di ortofrutta del Brasile (Grupo Hotil, Frutart, Frutas Consul, Benassi, La Luna importadora, per citarne alcuni), e 2 buyer della più grande catena di supermercati brasiliana (Pao De Azucar).
Il Brasile è diventato un Paese strategico e per questo Macfrut intende organizzare per il prossimo mese di novembre un evento promozionale realizzato con le imprese italiane della filiera interessate a questo mercato.
La 42esima edizione
Tutti i dettagli della nuova edizione di Macfrut saranno presentati giovedì 3 aprile alle ore 10, presso l’Agenzia Ice a Roma. L’evento vedrà la partecipazione di Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste; Matteo Zoppas, presidente Agenzia Ice; Sergio Marchi, direttore Ismea; Renzo Piraccini, presidente Macfrut; Valentina Vezzali, campionessa olimpica e testimonial Healthy Food Show; Silvia Sabbadini, Ishs Biotechnology Symposium; Giancarlo Righini assessore Agricoltura Regione Lazio; Marco Riccardo Rusconi, direttore Aics, Stefano Gagliardi, direttore Assoavi.