La filiera italiana delle piante ed erbe officinali vale 1 miliardo

Tra produzione, esportazione di materia prima e derivati primari. Macfrut dedica una Tavola rotonda internazionale sui prodotti erboristici e naturali nel Salone Spices&Herbs Global Expo  

Salone Spices Herbs
Il Salone dedicato alle spezie, erbe officinali e aromatiche

Tra i simposi internazionali organizzati da Macfrut 2025 c’è anche una Tavola rotonda, in programma mercoledì 7 maggio, nell’ambito di Spices&Herbs Global Expo, il Salone dedicato alle spezie, erbe officinali e aromatiche. La filiera officinale: un’assicurazione di qualità per il mercato dei prodotti naturali, è questo il titolo dell’evento ospitato al Rimini Expo Centre (ingresso gratuito) e promosso da Fippo (Federazione italiana produttori piante officinali).

La filiera in Italia genera un valore di oltre 1 miliardo di euro tra produzione ed esportazione di materia prima e derivati botanici e colloca il nostro Paese al terzo posto in Europa per il consumo di prodotti a base di spezie e piante officinali.

Il convegno (inizio ore 10) mette a confronto quattro esperienze da tutto il mondo sul tema della qualità della filiera. A partire da Denzil Phillips, esperto internazionale con oltre quarant’anni di attività e progetti in oltre 35 Paesi, che parlerà delle Filiere delle piante medicinali nell’epoca della sostenibilità. Sulla Natura complessa del prodotto erboristico pone il focus Chlodwig Franz dell’Università di Vienna. Sempre più importanti sono le conoscenze tecnico-agronomiche specifiche. Ne parlerà Andrea Primavera, presidente di Fippo, mentre Mauro Serafini, botanico farmaceutico e accademico dell’Università Sapienza di Roma, affronterà le Regole della qualità tra rigore scientifico e vincoli normativi.

A seguire un confronto con alcuni protagonisti del mercato: Gabriele Murgia, responsabile Emea Estratti Funzionali Layn Natural Ingredients e Violetta Insolia, responsabile sviluppo di Boniser, realtà di eccellenza della Sicilia impegnata nella coltivazione di aromatiche e officinali e in progetti di economia circolare sul territorio. Presenti anche  le associazioni imprenditoriali del settore, Renato Iguera, presidente di Assoerbe, Daniela Giuriati, presidente Assointegratori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome