Nei piani di Naturitalia sempre più export #fruitattraction

Interesse crescente della distribuzione europea per un calendario sempre più diversificato e prodotti premium

L'azienda Naturitalia, stand Fruit Attraction 2025
Naturitalia, stand Fruit Attraction 2025

La nuova identità aziendale l’interesse all’estero per le varietà premium e oggetto anche di progetti club, come per kiwi e uva da tavola. È questo il lascito di Fruit Attraction per Naturitalia che ha partecipato all’edizione 2025. “L’obiettivo è quello di rafforzare la presenza nei principali mercati europei, accrescere il valore e la competitività dei prodotti e dell’intero sistema Naturitalia, salvaguardando il risultato economico per le aziende agricole” sottolinea Gabriele Ferri, direttore generale di Naturitalia.

 Più vicini alla natura

Augusto Renella, Naturitalia
Augusto Renella

Madrid ha rappresentato la prima grande vetrina per la nuova identità strategica e visiva di Naturitalia, incentrata sul payoff Stand by Nature, Stand by You. “Esprime con chiarezza la nostra missione: essere al fianco della natura e dei produttori agricoli, oltre che dei buyer e dei consumatori” racconta Augusto Renella, marketing manager di Naturitalia.

Naturitalia può contare su 38 centrali di lavorazione e 5 piattaforme logistiche in Italia che gestiscono 50 prodotti ortofrutticoli coltivati su oltre 10mila ettari in regime di lotta integrata (97%) o biologico (3%), ed esportati in 40 Paesi nel mondo. Gli incontri con la clientela internazionale, in particolare con la distribuzione europea, hanno evidenziato un crescente interesse verso forniture in periodi diversificati, aprendo così nuove opportunità per le produzioni italiane di qualità.

Kiwi Jingold e uve seedless protagonisti

Gabriele Ferri Naturitalia
Gabriele Ferri

Protagonista a Madrid è stato il kiwi Jingold, nelle versioni a polpa gialla, rossa e verde. “Con la distribuzione organizzata tedesca, in particolare, sono stati condivisi i programmi di fornitura per la prossima stagione autunnale e invernale, confermando il ruolo di Jingold come marchio di riferimento per il segmento premium”.

Riscontri positivi anche per l’uva da tavola, una referenza attrattiva sui mercati comunitari. “Le varietà senza semi distribuite da Naturitalia registrano una domanda in crescita, così come i prodotti club molto apprezzati dalla gdo del Nord Europa, in particolare Svezia, Finlandia, Belgio, Danimarca, Olanda e Inghilterra”.

Susine Angeleno, pere, arancia rossa, radicchio e carote

L’interesse è anche per le susine Angeleno e per l’entrata nel vivo della campagna agrumicola, in particolare per l’Arancia rossa. Sul fronte delle pere italiane, la campagna 2025-2026 vedrà volumi non abbondanti, ma Naturitalia, in collaborazione con Opera, lavora a un percorso di valorizzazione. “Proveremo a soddisfare i programmi dei nostri partner distributivi europei con pere italiane di qualità e il valore aggiunto della territorialità della Pera dell’Emilia-Romagna Igp”, Per gli ortaggi al centro dell’offerta il radicchio e la carota, entrambi coltivati nelle aree vocate del Delta del Po, di cui è specialista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome