Apertura della Russia anti-embargo su patate, dop e igp

Il dialogo con i delegati Ue è ripartito alla Green week di Berlino. Mosca vuole dare uno stop al rincaro dei prezzi interni e alla carenza di prodotti di alta gamma

Magnum Plus Optima rallenta il decadimento post-raccolta di F&V

La nuova tecnologia ideata da Thermo King rimuove l’ossigeno dall’ambiente di conservazione e allunga la shelf-life fino al doppio
La tecnologia post raccolta SmartFresh di AgroFresh è utilizzata sul kiwi da 13 anni

Il kiwi greco cresce in Europa

Le produzioni elleniche hanno guadagnato importanti quote di mercato grazie all’adeguamento qualitativo e a prezzi ribassati

È deflazione anche per l’ortofrutta italiana

I dati Istat sui prezzi al consumo rivelano cali generalizzati in tutte le categorie merceologiche F&V. I prezzi tengono solo per il pomodoro e la frutta secca

GDO: A rischio esclusione le pere sfuse e la IV gamma...

Il Marca di Bologna apre i battenti e presenta la ricerca "Creare più valore nella filiera agroalimentare si può" condotta da Roberto Della Casa e Michele Dall'olio dell'Università di Bologna

Quando l’ortofrutta UE incontra il turismo

Le regioni europee di Sicilia (Italia) e Murcia (Spagna) rilanciano le proprie produzioni di agrumi e ortaggi puntando al connubio tra eccellenza locale e turismo

BOOM DEL KIWI ITALIANO AD HONG-KONG

Nei primi mesi del 2014 le importazioni nella metropoli asiatica sono raddoppiate anche a causa dell’assenza dei prodotti cileni e neozelandesi

EcoOrt: l’ultima generazione della refrigerazione

In fase di brevettazione una nuova tecnologia che permetterà di conservare fino a 45 giorni anche i prodotti F&V più deperibili e che potrebbe aprire le porte dei mercati più lontani all’export italiano

Al via la seconda edizione del Golden Gold de Manzanas Val...

Il premio, che Vi.P riserva ai migliori fruttivendoli spagnoli, propone tra le novità 2015, un libro con i segreti per commercializzare al meglio le mele della Val Venosta

Vendita diretta Usa: piace al consumatore ma i “big” la rallentano

L’insostenibilità della piccola impresa agricola e l’aggressività della Gdo riducono i margini di crescita della filiera cortissima. Per risalire si punta su cooperative, formazione e vendita in “movimento”

Cirio, Mutti e la guerra del pomodoro made in Italy in...

L’appeal del pomodoro made in Italy fa crescere Cirio del 32% e attira Mutti che debutta sugli scaffali dal primo gennaio con pelati e passate

Almaverde bio sbarca in Emilia Romagna con tre showroom

Gli store puntano a recuperare il gap del settore bio che occupa il 2% del mercato alimentare. Le chiavi: prodotti visibili e bistrot nei punti vendita
css.php