Gli italiani divorziano dalla frutta

Calo costante del consumo dal 2000 a oggi, mentre va meglio in Europa. Oltre ai possibili rischi per la salute, c’è una filiera produttiva sempre più in crisi

Previsioni pesche 2015, la riscossa delle “piatte”

Stabilità dei volumi che si allineano al livello del 2014 e balzo in avanti, soprattutto in Spagna delle produzioni di pesche piatte.

Il marketing che fa sistema

I player del mercato rispondono alle nuove sfide dell’ortofrutta con strategie che permettono di fare squadra e che rivoluzionano i reparti di ortofrutta

Nuovi orizzonti globali per l’ortofrutta italiana

I player della F&V made in Italy hanno analizzato le possibilità offerte dai nuovi mercati esteri e gli strumenti per approcciarli nel primo incontro del programma di Fruit Innovation

La competitività dell’ortofrutta tra aggregazione e gdo

In dieci anni l’Italia ha dimezzato la sua quota di mercato internazionale e i consumi interni sono calati del 15%. Presentato a Roma primo rapporto Nomisma – Unaproa sulla competitività del settore ortofrutticolo italiano

Il packaging più amato è il cartone

Lo rivela il sondaggio di YouGov che condotto un’indagine sulle preferenze dei consumatori di sette Paesi europei

In Austria cresce il bio e il fresh-cut

L’ortaggio più consumato il pomodoro e le mele. New entry anche il cavolo cinese con 7mila tonnellate vendute nel 2014

Albert Heijn, riduce la plastica e lancia i mini-snack F&V

La compagnia olandese riduce del 75% la plastica dei packaging al banco ortofrutta e per i bimbi crea una nuova linea fresh cut in cestini

Taiwan, cresce l’import di F&V Bio da Italia e Germania

I gravi scandali alimentari degli scorsi mesi hanno creato un effetto “salutista” che spinge gli asiatici alla ricerca di partner più affidabili nel vecchio continente
Novamont avrebbe sviluppato una quota superiore al 50% per ii sacchetti shopper e superiore al 70% per i sacchetti ultraleggeri

Frutta e verdura costano meno ma gli acquisti non aumentano

Per Ismea, la sostanziale stabilità delle quantità di frutta e verdura vendute confrontata al calo del fatturato è indice del calo dei prezzi nel settore superiore al 2%

È deflazione anche per l’ortofrutta italiana

I dati Istat sui prezzi al consumo rivelano cali generalizzati in tutte le categorie merceologiche F&V. I prezzi tengono solo per il pomodoro e la frutta secca

Vendita diretta Usa: piace al consumatore ma i “big” la rallentano

L’insostenibilità della piccola impresa agricola e l’aggressività della Gdo riducono i margini di crescita della filiera cortissima. Per risalire si punta su cooperative, formazione e vendita in “movimento”
css.php