Generazione zeta, sport e interattività sono le chiavi comunicative
Il bilancio della campagna di comunicazione triennale franco-italiana “Frutta&Verdura, scoprila, gustala, sceglila” ideata da Alimos per avvicinare i ragazzi al consumo di ortofrutta
Campagna scoppiettante per Gala e Granny
Le due varietà registrano incrementi di vendite anche grazie alla buona qualità dei frutti. In calo del 7,2% i volumi della produzione nazionale delle mele a conferma delle previsioni di Prognosfruit
Si riduce la forbice import-export F&V
Nei primi nove mesi del 2015, la carenza di offerta di alcuni prodotti è compensata da un aumento delle importazioni a fronte di un calo dei volumi esportati che però garantiscono una buona redditività
Israele, uno su due mangia l’insalata mista
Secondo uno studio del Volcani Research Center, l’80% dei consumatori mangia tutti i giorni frutta e verdura ma il 20% rinuncia all’acquisto quotidiano per i prezzi troppo alti
Si fa presto a dire “made in Italy”
La fiducia sulla qualità è il primo elemento che i consumatori attribuiscono ai prodotti, ma per far breccia nei mercati non basta
Valencia rilancia col kiwi
Al via la prima campagna di questo frutto appena sbarcato negli impianti spagnoli a caccia di redditività. La previsione è di decuplicare i volumi in tre anni
Nuove tendenze per il reparto ortofrutta
I big retailer internazionali hanno inaugurato la prima edizione del Macfrut forum presentando soluzioni inedite per l’allestimento degli store di frutta e verdura
Banane, cronaca di una crisi annunciata
L’eccesso di offerta sul mercato determinata dalla nascita di nuovi competitor che coltivano questo prodotto spingerà verso il crollo dei prezzi nel 2016
Proexport: «I produttori devono poter scegliere l’imballaggio»
Secondo una ricerca condotta dall’associazione degli esportatori di Murcia, l’impego delle cassette di plastica riutilizzabili preferite dalla Gdo determina per i produttori della regione un sovra costo di 64 milioni di euro l’anno
Agricoltura Ue, imprese più grandi e manager vecchi
Tra il 2003 e il 2013 sono sparite un quarto delle aziende agricole europee mentre le superfici coltivate sono rimaste stabile ma la metà dei dirigenti ha più di 55 anni
Cia Ravenna, allarme abbandono campi
L’Annata agraria 2015 conferma prezzi in calo e abbandono delle colture. La volatilità dei prezzi minaccia il comparto frutticolo. De Castro: «Fondamentale sedere ai tavoli internazionali per lanciare il made le produzioni made in Italy»
Con Primaflor la lattuga idroponica arriva in Qatar
Da un mese sono partiti, via aereo, i primi quantitativi di lattuga idroponica Primaflor diretti verso il Qatar. Sarebbe una delle prime esperienze, se...



















