La Linea Verde ha chiuso il 2024 con un fatturato consolidato di oltre 378 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto all’anno precedente. Anche l’Ebitda evidenzia un trend positivo, attestandosi a quota 33.446.602 euro, in ulteriore incremento rispetto all’anno precedente.
DimmidiSì, nuovo pay-off
Il modello è orientato all’innovazione, con investimenti in tecnologie predittive, sostenibilità e comunicazione di marca. “Ogni sede, in Italia e all’estero, è oggi autonoma e solida sotto il profilo economico e organizzativo, grazie a un assetto condiviso ma adattabile, che consente di reagire rapidamente alle dinamiche dei singoli mercati –afferma Domenico Battagliola, ceo del Gruppo-. La sede centrale gioca un ruolo strategico, fornendo guida e strumenti per una crescita armonica e sostenibile”.
“Il potenziamento della ricerca e sviluppo, la qualità delle nostre persone e la capacità di stringere alleanze con i clienti sono gli asset che ci stanno permettendo di rafforzare il nostro posizionamento competitivo” aggiunge Franco Polotti, presidente del Cda.
Spirito familiare, visione imprenditoriale e capacità di ispirare il cambiamento continuo animano le scelte del Gruppo. Il nuovo pay-off, Il gusto di stupirti con un sì, riflette la promessa del brand DimmidiSì, che ha raggiunto un valore di awareness dell’86% in Italia (NIQ 2025) nella categoria freschi ready-to-eat.
Sistemi predittivi e analisi emozionale
Proseguono gli investimenti in innovazione tecnologica, con l’introduzione di sistemi predittivi come Fresh4Cast e la collaborazione con Thimus per l’analisi emozionale dei consumi, unitamente a un rafforzamento della strategia di comunicazione. Una nuova frontiera è l’intelligenza artificiale. “Siamo la prima realtà del nostro settore ad applicare l’Ai alla previsione dei volumi produttivi -afferma Battagliola-, con l’obiettivo di anticipare la domanda, migliorare l’efficienza e avvicinarci sempre di più allo spreco zero. Controlliamo l’intera filiera, ottimizziamo consumi e impatto ambientale e continuiamo a cercare soluzioni che coniughino qualità, gusto e praticità”.
Pannelli solari, biofiltrazione e biometano
Sul piano energetico continuano gli investimenti in fonti rinnovabili, grazie ai pannelli solari installati nei siti produttivi, mentre il sistema di biofiltrazione permette di recuperare l’85% dell’acqua impiegata nei processi.
Anche sul versante logistico l’azienda ha avviato un piano di mobilità sostenibile, introducendo mezzi alimentati a biometano per il trasporto delle materie prime e dei prodotti finiti.
:












