Con Naranja del Carmen l’export spagnolo viaggia online
I fratelli Urculo in 4 anni hanno riavviato la masseria di famiglia, 25 ettari di agrumeti, che oggi frutta 400mila euro di fatturato soprattutto estero tutto realizzato online
Nuovi orizzonti globali per l’ortofrutta italiana
I player della F&V made in Italy hanno analizzato le possibilità offerte dai nuovi mercati esteri e gli strumenti per approcciarli nel primo incontro del programma di Fruit Innovation
Con Almaverde Bio market la spesa a domicilio viaggia in bici
Il servizio “green” di consegne è attivo nei quattro store di Organic Food Retail. Le richieste più numerose da Reggio e Parma
Siglato l’accordo tra Cma Cgm e Porto di Venezia, in 24...
Il rilancio dell’hub portuale veneto punta a nuovi mercati anche con l’implementazione del Venice Green Terminal, la piattaforma logistica esclusivamente dedicata a F&V attiva da tre anni ma non ancora pienamente funzionante
Taiwan, cresce l’import di F&V Bio da Italia e Germania
I gravi scandali alimentari degli scorsi mesi hanno creato un effetto “salutista” che spinge gli asiatici alla ricerca di partner più affidabili nel vecchio continente
Raggiunto l’accordo tra Caab Bologna e i grossisti
La firma di oggi segna un passo importante per la realizzazione di Fico – Eataly World, che potrebbe aprire i battenti già a novembre prossimo, e di un nuovo mercato ortofrutticolo da 2mila dipendenti
Stop di Tripoli al commercio estero, a rischio contratti F&V per...
Una nota del governo libico ha annunciato oggi l’intenzione di rivedere gli accordi in essere con l’obiettivo di bloccare i flussi da e per i paesi ostili
Magnum Plus Optima rallenta il decadimento post-raccolta di F&V
La nuova tecnologia ideata da Thermo King rimuove l’ossigeno dall’ambiente di conservazione e allunga la shelf-life fino al doppio
EcoOrt: l’ultima generazione della refrigerazione
In fase di brevettazione una nuova tecnologia che permetterà di conservare fino a 45 giorni anche i prodotti F&V più deperibili e che potrebbe aprire le porte dei mercati più lontani all’export italiano
Il porto di Taranto hub per l’ortofrutta
Con il progetto Fresh Port, lo scalo pugliese punta a diventare un terminal per le merci in arrivo dal Nord Africa e dal Medio Oriente
Mercati all’ingrosso, logistic hub delle città
Situati spesso all’interno delle aree urbane o nelle loro immediate vicinanze possono e potranno sempre di più esercitare una funzione commerciale e logistica fondamentale per il rifornimento metropolitano
Venezia apre alle rotte dei prodotti freschi
Da luglio, con la nuova maxi room frigorifera, il Venice Green Terminal raddoppia spazi, servizi, capacità di stoccaggio, movimentazione e manipolazione




















