La filiera sostiene il consumo di radicchi italiani
Dal 3 al 22 gennaio e dal 14 al 26 febbraio l’iniziativa di comunicazione promossa da Ortofrutta Italia
Lezioni in frutteto con i Pink Lady Days!
L’iniziativa didattica, in occasione della nuova raccolta della mela dal bollino a forma di cuore, è rivolta non solo a stakeholder ma anche a studenti e famiglie
Piena stagione per il cavolfiore, super alimento anti-cancro
L’ortaggio protagonista di Fruit and Veg Natural Health!, il progetto europeo di Gruppo Aop Vi.Va. Italia primo produttore con 365 mila tonnellate
Gerla 2.0, i prodotti agricoli a km zero arrivano nelle scuole
L’iniziativa solidale coinvolge i Comuni di Rho e Pregnana Milanese e mira all’inclusione sociale di persone fragili
La melagrana tra i frutti più performanti degli ultimi dieci anni
A livello globale la domanda del succo salirà di oltre il 35% entro il 2026. Il progetto Fruvenh di Aop Gruppo Vi.Va la presenta in Europa
Ottobre in rosa, tornano le noci per la ricerca
Nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, si rinnova il progetto di Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione esclusiva con l’azienda Life, che ha consentito di raccogliere 290mila euro
A ottobre 200 milioni di banane Chiquita con il Nastro Rosa
Il brand per tutto il mese a fianco di Fondazione Airc per sensibilizzare sull’importanza di screening regolari per il cancro al seno
Distretto Agrumi Sicilia, Cia e Lilt promuovono la dieta mediterranea
Gli effetti della dieta mediterranea e degli agrumi sulla salute sono al centro dell'iniziativa promossa da Distretto Agrumi Sicilia con Cia e Lilt
Planet Farms, il vertical farming in mostra alla Milano Design Week
Con i partner Netafim, Repower e Signify, è presente alla terza edizione di RoGUILTLESSPLASTIC, in programma fino al 12 settembre al Museo della Scienza e Tecnologia
I love fruit&veg from Europe, il progetto parte da Cibus
Lanciato da tre Op, Terra Orti, A.O.A. e La Deliziosa, è finalizzato a incentivare il consumo consapevole di frutta e ortaggi freschi
Fiore, il ristorante con etica che fa inclusione sociale
Il locale di Lecco confiscato alla criminalità organizzata e restituito ai cittadini è oggi simbolo di rinascita e parla il linguaggio dell’integrazione. Una parte delle verdure (biodinamiche) proviene dal Centro di formazione professionale polivalente Consolida, coltivate dagli studenti nelle serre della scuola, come spiega lo chef Giorgio Antoniella
Avere un orto bio tra i nuovi desideri: e come coltivarlo...
Corinna Raganato, agrotecnica, ha lanciato l’inedita iniziativa a causa dei ripetuti lockdown. Gli iscritti a centinaia, anche dall’estero



















