Pac, via libera dalla commissione Agricoltura Ue
Soddisfazione dall’Areflh sull’esito del voto, ma la riforma sarà affrontata dal nuovo Parlamento europeo
Pratiche sleali, è la Spagna la prima a recepire la direttiva...
Da Madrid, dove ha incontrato il ministro Planas, Paolo De Castro ha ricordato come l'Italia sia ancora in attesa della legge nazionale
Verso un tavolo regionale per la Candonga
Un tavolo tecnico che fa capo alla Regione Basilicata e che dovrebbe portare alla realizzazione di un marchio regionale per le produzioni tipiche locali,...
La politica Ue è troppo verde, agricoltori in rivolta
Mobilitazione europea, giovedì 1 febbraio, davanti al Parlamento di Bruxelles, con la partecipazione di Coldiretti. Pac e Green Deal nel mirino
Nutriscore francese, coro unanime in favore della bocciatura italiana
Coldiretti, Cia-Agricoltori Italiani, Alleanza cooperative Agroalimentari a sostegno della decisione della ministra Bellanova
L’Irlanda lancia una promozione nazionale per le patate da 4,3 mln
Il piano è stato cofinanziato per metà dall'Unione europea e si svilupperà nei prossimi tre anni con azioni mirate in Gran Bretagna e Irlanda dove è gestito da Bord Bia
Vernocchi (Apo Conerpo): “Più fondi Ue alle Op che vogliono crescere”...
Il presidente a tutto campo sulle nuove sfide, la Pac, il Green Deal, il taglio agli agrofarmaci, le Tea, l’Ocm ortofrutta. “Investiamo 1,2 milioni all’anno nella ricerca, ma occorre maggior sostegno a tutela della filiera”
Un altro anno di sanzioni contro la Russia
Con la decisione di Bruxelles continuerà anche l'embargo russo verso l'agroalimentare made in Ue
Il bio è tornato a correre, vanno sfruttate le potenzialità
La crescita a volume è del 5% nel 2024, 10% il valore degli acquisti bio in ortofrutta, ma almeno il 20% compra abitualmente biologico quando fa la spesa. I dati emersi alla presentazione della chiusura della campagna Made in Nature di Cso Italy
La Pac post 2020, meno aiuti ma anche più smart e...
Un nuovo metodo di lavoro, un sostegno più mirato, un’accelerazione sul rispetto dell’ambiente e le azioni per il clima, maggiore utilizzo di conoscenze e...
Brexit, giro di vite su export italiano di lavanda e rosmarino....
Un provvedimento fissa protocolli fitosanitari più restrittivi per l'esportazione di alcune piante. La Commissione Ue: “Non giustificate sul piano tecnico-scientifico né in linea con gli accordi presi”
Aste al ribasso e pratiche sleali: stop dall’Europarlamento
Approvata una direttiva che vieta 16 pratiche commerciali sleali nella catena alimentare



















