Il Corda Campus di Hasselt, in Belgio, ospiterà il 25 e 26 giugno l’ultima edizione del Congresso internazionale della pera, Interpera. Organizzato da Arefhl e Vbt, l’evento annuale riunisce gli operatori internazionali del settore. Per Luc Vanoirbeek, segretario generale del Vbt (l’Associazione delle cooperative ortofrutticole belghe), è un’occasione “per parlare con oltre 130 colleghi della stagione passata, per pensare alla stagione a venire. Una delle chiavi del successo di Interpera dal 2008 è l’opportunità per gli operatori internazionali di scambiarsi opinioni”. La vicepresidente dell’Areflh (Assemblea delle regioni europee orticole e frutticole), Lisa Martini, ha annunciato che “Interpera 2025 promette di essere un evento stimolante e istruttivo”.
Il programma
La prima giornata si aprirà con due tavole rotonde strategiche dedicate alla stagione passata nei principali Paesi produttori europei, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Portogallo, Spagna e Italia. Seguirà un aggiornamento sulla prossima stagione, con le previsioni di vendemmia per questi 6 Paesi.
Il pomeriggio sarà dedicato alle presentazioni di una serie di questioni chiave per il settore: il punto di vista di BelOrta sulle sfide della commercializzazione delle pere; una presentazione del gruppo di lavoro Eufrin sui frutteti digitali e un approccio concertato per il futuro; un’analisi delle tendenze del mercato del consumo di pere in Europa e a livello internazionale.
Al termine della giornata, i partecipanti potranno scegliere tra due sale tematiche per approfondire gli temi di loro interesse. Nella sala 1, post-raccolta ovvero stato della ricerca post-raccolta sulle pere, analisi delle immagini post-raccolta per ottimizzare la qualità e la conservazione della frutta. Nella sala 2, questioni tecniche: una sessione dedicata alla gestione di precisione a livello di albero nei frutteti moderni; la lotta alla cimice marmorata; situazione attuale e prospettive; modellazione e controllo dei polloni del pero per migliorare il posizionamento delle misure; presentazione di DCM PEA-02 un prodotto innovativo di biocontrollo.
La seconda giornata sarà incentrata sulla pratica. Il 26 giugno i partecipanti potranno godere di una giornata di visite tecniche sul campo. Il momento clou della giornata sarà un’immersione nelle pratiche agricole belghe.












