Frutech 2025, la Sicilia protagonista dell’ortofrutta mediterranea

Dal 27 al 29 novembre 2025 la seconda edizione presso il polo SiciliaFiera di Misterbianco. Esordio per i Sicilian Fresh Awards dedicati alle eccellenze del settore

Le innovazioni tecnologiche tra i focus di Frutech 2025
Le innovazioni tecnologiche tra i focus di Frutech

Dal 27 al 29 novembre 2025 il polo SiciliaFiera di Misterbianco (Ct) ospita la seconda edizione di Frutech-Mediterranean Fruit & Vegetables Expo, l’evento dedicato all’innovazione, alla sostenibilità e all’internazionalizzazione dell’ortofrutta mediterranea. Tre giorni intensi con un focus sull’agricoltura, le produzioni biologiche e i prodotti della fascia trasformata.

“Frutech -spiega Nino Di Cavolo, presidente di SiciliaFiera- è pensata per promuovere l’export e l’innovazione di una filiera sempre più sostenibile e competitiva. Uno dei pilastri della manifestazione è la tecnologia, protagonista attraverso le aziende attive nella meccanizzazione agricola, nella ricerca su nuove colture e innesti e nello sviluppo di strumenti avanzati per la prevenzione fitosanitaria. Inoltre ci sarà un fitto palinsesto di eventi specialistici attraverso convegni dedicati alle tematiche della produzione”.

Il programma e la tavola rotonda trade

L’edizione di quest’anno si distingue per la presenza di numerose delegazioni estere, con operatori specializzati nella produzione e nella distribuzione europea. Il giorno 27 novembre, alle ore 19, si terrà l’evento Sicilian Fresh organizzato da SiciliaFiera in collaborazione con Sgmarketing. “La filiera siciliana rappresenta una realtà produttiva di primaria rilevanza nel comparto ortofrutticolo nazionale, si pensi agli agrumi, all’uva, al pomodoro e alle orticole per giungere al presidio di alcune filiere dell’esotico” sottolinea Salvo Garipoli, business director della società bolognese”.

Nell’ambito della serata sul palco si alterneranno Elisa Macchi, direttrice del Cso Italy (Centro servizi ortofrutticoli), che illustrerà lo stato dell’arte della produzione ortofrutticola siciliana in relazione alle dinamiche nazionali e Duccio Caccioni, agronomo ed esperto agroalimentare, con un intervento sul saper comunicare per intercettare le emergenti esigenze del consumo.

A chiudere la sessione convegnistica la tavola rotonda che, coordinata da Sgmarketing, vedrà confrontarsi un panel di operatori della gdo nazionale e locale e del normal trade attorno al tema Il valore delle filiere ortofrutticole siciliane a sostegno del mercato che evolve.

I Sicilian Fresh and Vegetables Awards alle 5 realtà più virtuose

La manifestazione vedrà la premiazione delle filiere produttive che si sono distinte nell’anno per capacità di intercettare al meglio i desiderata del mercato. Una giuria di esperti, composta da giornalisti, marketing manager, professori universitari, avrà cura di selezionare tra gli operatori nel panorama produttivo siciliano e dei servizi cinque tra le realtà più virtuose operanti nel settore.

“Frutech  -rimarca il direttore commerciale di Frutech, Saro Sallemi– si conferma un’occasione strategica per mettere in contatto il mondo della produzione con quello della distribuzione, creando opportunità concrete di crescita per le aziende del comparto ortofrutticolo”.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome