Martin Pinzger guarda con ottimismo al futuro della melicoltura della Val Venosta. Che sarà “Golden & Cosmic”. È su queste due varietà, insieme al bio e ad alcune nuove varietà nuove (i “quattro moschettieri”), che si basa il piano strategico 2025-2030 di VIP, appena formalizzato e condiviso con le sette cooperative che riuniscono 1.500 soci produttori. “Abbiamo identificato i nostri obiettivi per i prossimi cinque anni: rafforzarci strutturalmente, mantenere la compattezza, difendere le superfici e, possibilmente, aumentarle visto che abbiamo lo spazio per farlo” spiega il direttore generale dell’Associazione delle cooperative ortofrutticole della Val Venosta, che quest’anno festeggia i suoi primi 25 anni di attività e i 30 anni dall’ottenimento dell’Igp Mela Alto Adige.
Cosa vi spinge a essere ottimisti in un settore che, a livello europeo, si sta ridimensionando?
Produrre frutta è diventato un business impegnativo sia in termini di investimenti che di redditività e richiede una filiera molto professionale. E nella melicoltura assistiamo a una riduzione continua della superficie e della produzione nella Ue a 27. Ma noi stiamo riuscendo a difendere sia superfici che produzione. Ecco perché siamo “il paradiso delle mele”.
Per noi e i nostri produttori della Val Venosta, che punta al 100% sulle mele, questo scenario è incoraggiante perché significa che il mercato non sarà invaso da troppe mele a fronte di un consumo stabile, se non in lieve aumento nel prossimo decennio come stima la Commissione Europea. Per questo, oggi come oggi, posso presentarmi ai miei soci e dire: ‘Signori, credeteci. Nonostante l’aumento dei costi, nonostante i vincoli sui fitofarmaci, nonostante le difficoltà dettate dai cambiamenti climatici, il mercato ci dovrebbe dare ragione’.
Come ha impattato questo scenario sull’assetto di VIP?
C’è stato un processo di concentrazione, per cui oggi abbiamo meno produttori rispetto a 20 anni fa, ma le superficie (5.300 ettari), i volumi e la qualità dei prodotti non ne hanno risentito. Ma non sfuggiamo al problema del passaggio generazionale, visto che le famiglie sono meno numerose di un tempo. Per fortuna c’è un’evoluzione anche femminile della nostra base sociale, che ritengo molto positiva. Oggi i nostri melicoltori sono più professionali e hanno una maggiore sostenibilità economica sul lungo periodo. Il 78% dei nostri associati gestisce in media quasi 5 ettari, fornisce un maggior servizio e ci segue nell’innovazione varietale.
Quanto è importante, per voi, puntare sulle nuove varietà?
Quelle che abbiamo scelto negli ultimi 10-20 anni sono una delle nostre leve strategiche perché stimolano l’aumento dei consumi di mele. Partendo dalla prima, Kanzi, per passare poi ad Ambrosia ed Envy, e infine a Cosmic Crisp, ci stanno dando grandi soddisfazioni perché i nostri clienti vedono aumentare le vendite e i nostri soci sono ripagati dei loro investimenti. Oggi le nuove varietà rappresentano 10mila delle nostre 300mila tonnellate di produzione commerciale annua e il nostro obiettivo è di farle crescere ulteriormente.
Ma oggi non ci sono troppe varietà di mele sul mercato?
Sicuramente, nella volontà di innovare e supportare il consumo, il settore melicolo ha esagerato. Noi, come VIP, abbiamo spesso detto di no a nuove proposte, tant’è che nel nostro portafoglio abbiamo scelto solo quelle che consideriamo più interessanti. In particolare, puntiamo su quattro nuove varietà: Envy, Ambrosia, Kanzi e Cosmic Crisp. A ognuna diamo superfici consistenti (200-250 ettari) perché, per sostenerle, serve una massa critica produttiva adeguata, che garantisca servizio e disponibilità.
Com’è composta oggi la vostra offerta?
Complessivamente abbiamo 17 varietà che ci consentono di essere presenti nei punti vendita per 12 mesi l’anno e di coprire in modo continuativo tutte le fasce di mercato: dal prodotto di base (con Golden, Stark, Gala e Pinova) al biologico (di cui siamo leader indiscusso), dalle nuove varietà core ai progetti di nicchia (come Sweet Tango, Yello e Kissabel). Credo che nessun altro possa offrire tanto ai retailer e ai consumatori.
Come viene “trattata” la mela dai retailer?
È considerata un prodotto su cui si può sempre contare. Lo vediamo soprattutto ora che i retailer hanno più difficoltà a programmare stabilmente le promozioni nell’ortofrutta a causa degli effetti imprevedibili dei cambiamenti climatici. Così, quando manca un prodotto o le quantità sono insufficienti, la Gdo ricorre last minute alle mele perché sa che sono sempre disponibili. Alla fine questo meccanismo non è neanche male perché stimola l’acquisto di mele e anche l’assaggio delle nuove varietà, su cui noi abbiamo lavorato tanto in termini di degustazione con la figura del sommelier delle mele.
Tra le nuove varietà che potrà prendere il testimone di leader dalla Golden, che oggi rappresenta il 50% della vostra produzione?
Credo che non riuscirò a vedere chi supererà la Golden, ma solo chi riuscirà a tallonarla. E penso che sarà la Cosmic Crisp, perché ha caratteristiche ottime sia per il produttore che per il consumatore e perché ha molte affinità con la Golden, benché la sua produzione sia più complessa per l’agricoltore.
Noi ne abbiamo la licenza europea insieme a VOG e vogliamo ampliarne la produzione anche in altri stati in modo da avere un accesso più facilitato in nuovi mercati, poiché ovunque si preferisce il prodotto locale.
Invece che progetti avete sulla Golden, che rappresenta ancora oggi metà della vostra produzione?
Il nostro impegno è quello di difendere il posizionamento di leader sui nostri mercati strategici, a partire dall’Italia, che assorbe il 60% delle nostre vendite. Ma abbiamo grandi ambizioni anche sulla Spagna, dove la nostra Golden, con il bollino della coccinella, è la referenza più vista e acquistata. Nel corso degli ultimi 20 anni la Spagna ha acquisito un’importanza crescente per VIP e oggi vale il 10% del fatturato.
Abbiamo un rapporto consolidato con tanti partner, abbiamo clienti strategici e forniamo un pacchetto di prodotti e servizi lungo tutto l’anno. La Golden resta il nostro cavallo di battaglia e si è rafforzata negli anni, ma le abbiamo affiancato anche le altre quattro varietà nuove su cui puntiamo: Envy, Ambrosia, Kanzi e Cosmic Crisp. Tutte hanno ricevuto un’ottima accoglienza sul mercato spagnolo, che, in questo, è molto simile a quello italiano.
Dopo il consolidamento della Golden e la crescita delle nuove varietà, la terza leva strategica di VIP è il biologico?
Una su cinque delle nostre mele è bio. Siamo il maggior fornitore di mele biologiche in Europa con oltre 50mila tonnellate annue. Assicuriamo un prodotto di qualità, disponibile 12 mesi l’anno. I nostri maggiori mercati sono la Germania, la Scandinavia e la Gran Bretagna, mentre in Italia e Spagna il bio resta una nicchia.
Quali sono i vostri mercati prioritari?
Vendiamo in 58 paesi, ma il nostro focus restano Italia e l’Europa, dove siamo centrati come geografia e radicati come produzione, il che rappresenta un fattore molto importante, anche per il consumatore, che preferisce nell’ordine il prodotto locale, quello nazionale e quello europeo.
Siete il “paradiso delle mele” e vi definite “first class apple service”. Quindi primi in campo, primi nel post-raccolta, nella lavorazione e nel servizio ai retailer. Che cosa vi manca?
La leadership di brand, che in Italia spetta a Melinda e in Spagna a Marlene. Storicamente ci siamo proposti come fornitori di filiera per i retailer perché il nostro compito è difendere i nostri 1.500 soci, collocando tutta la loro produzione e remunerando in modo adeguato il loro lavoro.
Ci state riuscendo?
Veniamo da un biennio abbastanza positivo e a settembre abbiamo puntualmente finito tutte le giacenze. La raccolta 2025 si preannuncia medio-bassa e questo ci consentirà di gestire bene il mercato. •
VIP of apple paradise
We met Martin Pinzger, General Manager, who outlined the strategic plan for the next five years for VIP varieties in Val Venosta
Martin Pinzger is optimistic about the future of apple growing in Val Venosta. It will be ‘Golden & Cosmic’. These two varieties, along with organic products and some new varieties (the ‘Four Musketeers’), form the basis of VIP’s 2025-2030 strategic plan, recently formalized and shared with the seven cooperatives that gather 1,500 producer members. ‘We have identified our goals for the next five years: to strengthen ourselves structurally, maintain our compactness, protect our acreage, and possibly increase it, given that we have the space to do so’. The General Manager of the Association of Fruit and Vegetable Cooperatives of Val Venosta, which this year celebrates its first 25 years of activity and 30 years since obtaining the PGI Apple Alto Adige designation, explained it.
What motivates you to be optimistic in a sector that, at the European level, is shrinking?
Producing fruit has become a demanding business, both in terms of investment and profitability, and requires a highly professional supply chain. And in apple growing, we are seeing a continuous reduction in acreage and production in the EU-27. But we are managing to defend both acreage and production. That’s why we are ‘the apple paradise’.
For us and our producers in Val Venosta, which focuses on 100% apple production, this scenario is encouraging, because it means the market will not be flooded with too many apples, while consumption is stable, if not slightly increasing over the next decade, as the European Commission estimates. Therefore, today, I can stand before my partners and say: ‘Gentlemen, believe us. Despite rising costs, despite restrictions on pesticides, despite the difficulties caused by climate change, the market should prove us right’.
How has this scenario impacted VIP’s structure?
There has been a process of concentration, meaning we now have fewer producers than 20 years ago, but our acreage (5,300 hectares), volumes, and product quality have not been affected. However, we are not escaping the problem of generational transition, given that families are smaller than they once were. Fortunately, there is also an evolution among women in our membership base, which I consider very positive. Today, our apple growers are more professional and have greater long-term economic sustainability. 78% of our members manage an average of almost 5 hectares, provide greater service, and support us in varietal innovation.
How important is it for you to focus on new varieties?
The ones we have chosen over the last 10-20 years are one of our strategic levers, because they stimulate an increase in apple consumption. Starting with the first, Kanzi, then moving on to Ambrosia and Envy, and finally Cosmic Crisp, they are giving us great satisfaction, because our customers see increased sales and our members are seeing their investments repaid. Today, new varieties represent 10,000 of our 300,000 tons of annual commercial production, and our goal is to make them grow further.
But aren’t there too many apple varieties on the market today?
Certainly, in its desire to innovate and support consumption, the apple sector has gone too far. As VIPs, we have often said no to new offerings, so much so that we have chosen only those we consider most interesting from our portfolio. In particular, we are focusing on four new varieties: Envy, Ambrosia, Kanzi, and Cosmic Crisp. We allocate substantial acreage to each variety (200-250 hectares) because, to support them, an adequate critical production mass is needed to guarantee service and availability.
How is your current offering composed?
We have a total of 17 varieties, which allow us to be present in stores 12 months a year and continuously cover all market segments: from basic products (with Golden, Stark, Gala, and Pinova) to organic products (of which we are the undisputed leader), from new core varieties to niche projects (such as Sweet Tango, Yello, and Kissabel). I believe no one else can offer so much to retailers and consumers.
How do retailers ‘treat’ apples?
They are considered a product they can always count on. We see this especially now, as retailers are having more difficulty consistently planning fruit and vegetable promotions due to the unpredictable effects of climate change. So, when a product is out of stock or quantities are insufficient, large-scale distribution resort to apples at the last minute, because the operators know they are always available. Ultimately, this mechanism is not even a bad thing, because it encourages apple purchases and also tastings of new varieties, for which we have worked hard in terms of tasting with the figure of the apple sommelier.
Among the new varieties, which one could take over as leader from Golden, which currently represents 50% of your production?
I do not think I will be able to see which variety will overtake Golden, but only those that will get close. And I think it will be Cosmic Crisp, because it has excellent characteristics for both producer and consumer and because it has many similarities with Golden variety, although its production is more complex for the farmer. We hold the European license together with VOG and want to expand production to other Countries to gain easier access to new markets, since local product is preferred everywhere.
What are your plans for the Golden variety, which still represents half of your production?
We are committed to defending our leading position in our strategic markets, starting with Italy, which accounts for 60% of our sales. But we also have great ambitions in Spain, where our Golden variety, with ladybug label, is the most viewed and purchased reference. Over the last 20 years, Spain has become increasingly important for VIP and now accounts for 10% of its turnover. We have established relationships with many partners, strategic customers, and a year-round package of products and services. The Golden variety remains our flagship and has grown stronger over the years, but we have also introduced four other new varieties we are focusing on: Envy, Ambrosia, Kanzi, and Cosmic Crisp. All have been well-received in the Spanish market, which, in this respect, is very similar to the Italian one.
After the consolidation of Golden variety and the growth of new varieties, VIP’s third strategic lever is organic production.
One in five of our apples is organic. We are the largest supplier of organic apples in Europe, with over 50,000 tons annually. We ensure a quality product, available 12 months a year. Our largest markets are Germany, Scandinavia, and Great Britain, while in Italy and Spain, organic products remain a niche market.
What are your priority markets?
We sell in 58 Countries, but our focus remains on Italy and Europe, where we are geographically centered and rooted in terms of production, which is a very important factor, even for consumers, who prefer local, national, and European products, in this order.
You are the ‘apple paradise’ and define yourselves as ‘first-class apple service’. So, first in the field, first in post-harvest, in processing, and in retailer service. What do you miss?
Brand leadership, which in Italy belongs to Melinda and in Spain to Marlene. Historically, we have positioned ourselves as supply chain suppliers for retailers because our job is to protect our 1,500 members, placing all their production and adequately remunerating their work.
Are you succeeding?
We are coming off a fairly positive two-year period, and in September we promptly sold out all our stock. The 2025 harvest is expected to be medium-low, and this will allow us to manage the market well.












