La cenere dell’Etna ferma la raccolta degli agrumi
Tra le zone più colpite la piana di Catania e quella calabrese tra Gioia-Tauro e Rosarno. Coldiretti: «Con i magazzini fermi si sta creando un pericoloso vuoto sul mercato nazionale e internazionale»
La Spagna spinge per allentare l’embargo russo
L’associazione degli esportatori di Murcia ha inviato una lettera ai ministri madrileni di agricoltura e esteri per sollecitare l’apertura di un negoziato che allenti le restrizioni commerciali
Israele, uno su due mangia l’insalata mista
Secondo uno studio del Volcani Research Center, l’80% dei consumatori mangia tutti i giorni frutta e verdura ma il 20% rinuncia all’acquisto quotidiano per i prezzi troppo alti
Un passo da “Gigante” per le clementine di Calabria Igp
Dal 3 al 16 dicembre nei 51 punti vendita della catena Gdo, prosegue la promozione “I 5 colori del benessere” di Unaproa che si concentra sugli agrumi dell’Op Coppi di Lamezia Terme
L’anno nuovo di pesche, kiwi, pere e mele
Embargo russo alla Turchia, nuovi accordi bilaterali e (mancata) pianificazione dei produttori Ue, sono le variabili che stanno ridisegnando gli equilibri del mercato per il 2016. Le riflessioni degli operatori
Valencia rilancia col kiwi
Al via la prima campagna di questo frutto appena sbarcato negli impianti spagnoli a caccia di redditività. La previsione è di decuplicare i volumi in tre anni
Il Perù avanza
Accordi bilaterali con i principali Paesi, nuove varietà, meccanizzazione delle filiere, un piano di espansione degli areali e una fiera sempre più importante: tutte le mosse per conquistare il mercato globale
Banane, cronaca di una crisi annunciata
L’eccesso di offerta sul mercato determinata dalla nascita di nuovi competitor che coltivano questo prodotto spingerà verso il crollo dei prezzi nel 2016
Selenella contro la volatilità dei prezzi
Con il progetto “Qualità e tutela del Valore”, l’azienda pataticola mette in atto un nuovo meccanismo di remunerazione alla produzione e dà il via ad un nuovo disciplinare
Proexport: «I produttori devono poter scegliere l’imballaggio»
Secondo una ricerca condotta dall’associazione degli esportatori di Murcia, l’impego delle cassette di plastica riutilizzabili preferite dalla Gdo determina per i produttori della regione un sovra costo di 64 milioni di euro l’anno
Agricoltura Ue, imprese più grandi e manager vecchi
Tra il 2003 e il 2013 sono sparite un quarto delle aziende agricole europee mentre le superfici coltivate sono rimaste stabile ma la metà dei dirigenti ha più di 55 anni
Un dossier “agrumi” arriva al ministero
Lo ha presentato oggi Fruitimprese Sicilia per attenzionare la politica sulla questione siciliana e in particolare sul problema del virus tristeza




















