Analisi campagna clementine 2018-2019
Alti e bassi tra le clementine italiane in questa campagna, influenzata anche dall'andamento climatico. La bilancia commerciale in negativo con l'estero e ruolo preponderante del prodotto spagnolo
Mirtilli superfood per un terzo degli italiani
Lo rivela uno studio di Sant'Orsola relatore ufficiale al Global Berry Congress 2019 di Rotterdam
ZuppamiXlegumi e cereali di AMÍO prodotto dell’anno 2019
Il riconoscimento arriva da una ricerca Iri condotta su un panel di 12.000 consumatori italiani
L’Italia delle Dop e Igp fa parlare il mondo
I dati della prima ricerca sulla presenza online delle nostre Dop e Igp a livello globale: una conversazione su due è in Paesi stranieri, la reputazione positiva 15 volte superiore a quella negativa
Il valore del cartone ondulato nell’Osservatorio delle Confezioni nell’ortofrutta
Gli ultimi dati dell'Osservatorio sulle confezioni promosso da Cso Italy e Bestack fotografano il valore del materiale degli imballaggi per i settori di pesche e nettarine, kiwi e pere
Kale e patate dolci: Bonduelle Food Service Italia punta sui superfood
Nel 2019 i superalimenti condizioneranno il mercato della ristorazione secondo il report Mangiare fuori di Doxa e The Fork
Coldiretti, nocciole cancerogene nella black list dei cibi più pericolosi
Sono quelle provenienti da Turchia e Azerbaigian. Anche le arachidi dall'Egitto nella lista nera
Pam Panorama svela i benefici dei superfood
Indagine sui propri prodotti a scaffale coordinata dal board scientifico di NutriMI
Zenzero, star tra i superfood: +73% nel 2018
Piace il gusto esotico e piccante, ma ci si interroga sulla sicurezza di un prodotto che proviene dalla Cina
Giornata spreco alimentare: gli italiani sono diventati più virtuosi
Sette su dieci hanno adottato strategie per ridurlo, dal km zero alla doggy bag. Secondo un’indagine Coldiretti/Ixè è di 16 miliardi il valore del cibo sprecato: verdura e frutta in vetta
Il 50% degli italiani sceglie la dieta mediterranea
Privilegiato il consumo di frutta e verdura (65%), al primo posto tra i comportamenti adottati
Ismea, dimezzata la produzione di olio d’oliva nazionale
Nel 2018 solo 185mila tonnellate, -57% rispetto al 2017. E la Spagna vola con +24% e 1,6 milioni di tonnellate




















