È stato presentato il Clementina Festival, in programma dal 23 al 25 ottobre. Un evento voluto dal Comune di Corigliano-Rossano con il sostegno di Regione Calabria attraverso l’agenzia regionale Arsac e che risponde alle richieste delle Organizzazioni dei produttori della Piana di Sibari e del Consorzio per la tutela della Clementina di Calabria Igp.
In programma un convegno dove verranno presentati i dati Ismea su produzione, commercio ed export
Venerdì 24 ottobre si svolgeranno le visite alle imprese e alle coltivazioni da parte di buyer, facenti parte della delegazione che raggiungerà per l’occasione Corigliano-Rossano, provenienti dal Nord Europa e dalla Polonia, oltre naturalmente dall’Italia.
Sabato 25 ottobre si svolgeranno nel Castello di Corigliano gli incontri business tra le aziende calabresi e i buyer, tra cui alcune catene europee della grande distribuzione. Nel pomeriggio sarà la volta di un importante convegno, sempre nel Castello, in cui verranno presentati da Ismea, in anteprima nazionale, i dati aggiornati su produzione, commercio ed export della clementina. Seguirà una tavola rotonda con imprenditori e buyer alla presenza di Arsac.
In programma anche visite ad alcune eccellenze locali tra le quali il Parco Archeologico di Sibari e il Museo del Codex di Rossano. “Un evento che stiamo costruendo per valorizzare la nostra terra -sottolinea il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi– attraverso le sue eccellenze: dalla protagonista del festival, la clementina, a tutte le altre risorse non solo gastronomiche ma anche storiche, culturali, naturali. Il Clementina Festival sarà vetrina e luogo d’incontro per il nostro tessuto produttivo, le nostre eccellenze e importanti player nazionali ed internazionali”.












