Come innovare l’ortofrutta: le soluzioni di Dao Conad a Trento

Dao Conad rinnova lo store di Trento: nuove tecnologie e focus su esperienza e sostenibilità

English version

Osservare i competitor, valutare l’efficacia delle soluzioni adottate e testarne la possibilità di inserimento nei propri store. Questo è quanto ha fatto Dao Conad che, in sinergia con Retail Hub, ha analizzato gli store esteri e, sulla base delle valutazioni effettuate, ha deciso di rinnovare i propri punti di vendita. Nel supermercato Conad di Trento di via Maccani (1.600 mq) queste osservazioni hanno trovato concretezza e le novità riguardano in particolar modo l’ortofrutta, uno dei reparti chiave dell’offerta dei freschi per il gruppo.

Tra le soluzioni adottate, infatti, c’è l’inserimento di un banco ortofrutta refrigerato con nebulizzatore che ha l’obiettivo di preservare più a lungo la freschezza dei prodotti grazie all’umidificazione automatica, ma anche di migliorare la presentazione visiva e ridurre lo spreco alimentare.

“Inoltre, abbiamo adottato sistemi di pesatura intelligente, con AI integrata nelle bilance (a marchio Digi) a riconoscimento immediato del prodotto, senza necessità di digitare i codici Plu (Price Look-Up) di quanto acquistato -spiega Alessandro Penasa, direttore generale di Dao Conad-. Si tratta dunque di una bilancia intelligente con riconoscimento automatico per evitare errori di peso o etichettatura e migliorare la tracciabilità”.

Inoltre, sono stati inseriti sia i dispenser per prodotti sfusi per eliminare la plastica monouso, sia un nuovo sistema di distribuzione e raccolta dei guanti.

A tutto ciò si somma anche l’inserimento della Frutteria con laboratorio a vista che consente all’insegna di proporre prodotti ready to eat o ready to cook preparati sul momento tra cui macedonie, insalate, frutta e verdura già tagliate per dare ai consumatori un servizio di piatti pronti da gustare o da preparare, in linea con un trend ormai crescente. Una soluzione adottata anche in Italia da numerosi altri retailer.

Entrando nel dettaglio, la sola area di vendita dell’ortofrutta misura 140 mq, dei quali 30 mq di Frutteria. Per il reparto sono inoltre state scelte cassette in legno per caratterizzare l’esposizione, disposta su isole centrali bifacciali e su espositori perimetrali per IV e V gamma.

“Abbiamo lavorato molto sulla ricchezza dell’offerta in questo reparto -prosegue il manager-: disponiamo di oltre 380 referenze, delle quali un terzo rappresentato dai prodotti mdd Conad. Sul totale di reparto, più di un terzo è coperto da frutta fresca. Trovano spazio anche 12 tipologie di frutta secca, disponibili tramite i dispenser fruibili in autonomia. I restanti due terzi sono prodotti orticoli.

Le varie tipologie di frutta e ortaggi freschi (diversi tipi di mele, piccoli frutti, ciliegie, susine, pesche, albicocche, kiwi, castagne, patate, insalate, cappucci, cipolle, asparagi, aromi, ognuna alternata secondo stagionalità) sono fornite da 25 aziende che coltivano e operano in Trentino-Alto Adige, molte delle quali di proprietà di piccoli imprenditori che grazie alla nostra cooperativa possono estendere la propria filiera distributiva”.

Tutte queste soluzioni rispondono ad esigenze specifiche: migliorare la shopping experience della clientela, garantire una maggiore sostenibilità e facilitare gli acquisti.

“L’ortofrutta incide circa il 16% sul totale delle vendite del supermercato -prosegue Alessandro Penasa-. Non è casuale, dunque, la scelta di apportare così tante novità a questo reparto che rappresenta il biglietto da visita dello store e proprio per questo motivo collocato ad apertura. In generale, in questo supermercato abbiamo molto valorizzato l’intera piazza fresca a cui abbiamo dato grande centralità”.

In ambito sostenibile, infine, la cooperativa ha aderito sia al progetto Coripet, rendendo disponibile un eco-compattatore per il riciclo delle bottiglie in pet, sia a servizi come Amazon Locker, Too Good To Go, ed Everli.

 

How to innovate the fruit and vegetable sector: Dao Conad’s Solutions in Trento

Obis atiam inihil eaque cullupis mint, tescimusdam et, volescit harum lia dolorio. Sequiatiae. Exceaturi

Observing competitors, evaluating the effectiveness of the solutions adopted, and testing the possibility of insertion in their stores. This is what Dao Conad did. Working in collaboration with Retail Hub, it analyzed foreign stores and, based on the assessments made, decided to renovate its stores. At the Conad supermarket in Trento in Via Maccani (1,600 square meters), these observations were put into practice, and the innovations specifically concern the fruit and vegetable sector, one of the key departments for fresh products of the group.

Among the solutions adopted, in fact, there is the addition of a refrigerated fruit and vegetable counter with a nebulizer, designed to preserve the freshness of the products for longer thanks to automatic humidification, but also to improve visual presentation and reduce food waste.

Alessandro Penasa, general manager of Dao Conad, explained: ‘Furthermore, we have adopted intelligent weighing systems, with AI integrated into the scales (Digi branded) for immediate product recognition, without the need to enter PLU (Price Look-Up) codes for purchased items. This intelligent scale features automatic recognition to prevent weight or labeling errors and improve traceability’.

Furthermore, dispensers for loose products have been installed to eliminate single-use plastic, as well as a new glove distribution and collection system. In addition, a fruit and vegetable shop with an open-view kitchen has been adopted, allowing the brand to offer freshly prepared ready-to-eat or ready-to-cook products, including fruit salads, salads, and pre-cut fruits and vegetables, offering consumers a service of ready-to-eat or ready-to-cook meals, in line with a growing trend. This solution has also been adopted by numerous other retailers in Italy.

More specifically, the fruit and vegetable sales area alone measures 140 square meters, of which 30 square meters are dedicated to the fruit and vegetable shop. Wooden crates were also chosen for the department to characterize the display, arranged on double-sided central islands and on perimeter displays for fresh-cut and ready-to-eat products.

The manager continued: ‘We have worked hard to enhance the variety of products in this department. We have over 380 items, a third of which are Conad retail brand products. Of the total, more than a third is fresh fruit. There are also 12 types of dried fruit, available through self-service dispensers. The remaining two-thirds are horticultural products. The various types of fresh fruit and vegetables (various types of apples, berries, cherries, plums, peaches, apricots, kiwis, chestnuts, potatoes, lettuce, cabbages, onions, asparagus, and herbs, each rotated according to the season) are supplied by 25 companies that cultivate and operate in Trentino-Alto Adige, many of which are owned by small entrepreneurs who, thanks to our cooperative, can expand their distribution chain’.

All these solutions address specific needs: improving customer shopping experience, ensuring greater sustainability, and facilitating purchases.

Alessandro Penasa continued: ‘Fruit and vegetables account for approximately 16% of supermarket’s total sales. Therefore, the decision to introduce so many innovations to this department, which represents store’s calling card and is precisely why it was placed at the entrance, is no coincidence. Overall, in this supermarket, we have greatly enhanced the entire fresh fruit and vegetable section, to which we have given great centrality’.

Finally, in terms of sustainability, the cooperative has joined both Coripet project, making available an eco-compactor for recycling PET bottles, and such services as Amazon Locker, Too Good To Go, and Everli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome