Wuwm rilancia il dettaglio e combatte gli sprechi con la Fao
Il congresso di Budapest dell’unione mondiale dei mercati agroalimentari ha definito le linee guida che puntano ad allineare ingrosso e dettaglio, combattere gli sprechi e promuovere la cultura. Con la nomina di Pallottini (Car di Roma) l’Italia ritorna nel board dell’organizzazione mondiale
Verso un forum delle Interprofessioni europee
Il 3 giugno a Milano i rappresentanti di Interfel (Francia); Ortofrutta Italia e la delegazione spagnola, si sono incontrati per parlare degli step operativi tra i quali anche l’ideazione di un marchio europeo
Agrinsieme, adesione Copagri e Scanavino nuovo presidente
Con l’adesione della confederazione dei produttori agricoli salgono a sei le organizzazioni professionali e le centrali cooperative all’interno del coordinamento per oltre la metà del valore della produzione agricola
90 milioni di euro ai progetti integrati di filiera della Toscana
Appena approvato il bando regionale, dopo l'ok della commissione Ue ai primi Psr. Favorisce la costituzione di reti di impresa tra tutti gli attori del comparto, dalla produzione alla commercializzazione
Amazon ruggisce nel mercato globale del fresco
Secondo la ricerca "Global trend and forecast 2015", presentata oggi al London Produce Show and Conference 2015, nel 2019 il colosso americano dell'e-commerce diventerà il secondo big retailer dopo Walmart rubando il posto a Carrefour
Nuovo “bollino” GlobalG.A.P. per la Cina
Il prossimo 9 giugno sarà siglato l'accordo che omologa il primo livello di ChinaG.A.P. agli standard certificativi internazionali
L’Almeria spinge verso un’Interprofessione spagnola
Il prossimo 15 giugno i rappresentanti di tutte le categorie del comparto presenteranno il piano operativo al Ministro dell'agricoltura per ottenere il riconoscimento. Tra gli obiettivi, la creazione di un marchio europeo
Dal primo giugno nuove regole per GlobalG.A.P.
Presentate in anteprima in Almeria al debutto del tour GlobalG.A.P. 2015. Il nuovo testo cancella 40 vecchi requisiti e introduce buone pratiche più stringenti sull'uso e sul controllo microbiologico dell'acqua in agricoltura
Il Maas di Catania spinge verso l’internazionalizzazione
L'accordo quadriennale siglato tra i mercati agro-alimentari della Sicilia e l'Europea servizi terminalisti vuole lanciare la Sicilia come base logistica del Mediterraneo
L’ironia è la chiave per comunicare F&V nel pdv
Uno studio di SGMarketing spiega come accompagnare la crescita attesa della domanda di ortofrutta con adeguate strategie in reparto
La legge francese contro lo spreco di F&V e altre buone...
Il Governo di Parigi ha appena approvato una legge che impone ai supermercato di donare l’invenduto alle organizzazioni di beneficenza
Il ruolo della Gdo nella building demand di F&V
Manca una cultura ortofrutticola nei consumatori che può essere "ricostruita" con informazione in reparto, innovazione e filiere più corte



















