Implementare le buone pratiche per la tutela della biodiversità. Su questo obiettivo si inquadra il progetto lanciato da Conad e CPR System che hanno inaugurato a Casalgrande (Re) il Biodiversity Lab, un laboratorio territoriale nato in un’area di transizione ricca di biodiversità, tra la pianura padana e le prime colline dell’Appennino, sviluppato e realizzato dal partner tecnico Rete Clima Impresa Sociale nell’ambito della Campagna nazionale Foresta Italia. D’altra parte, il Sistema Conad ha attivato da anni un progetto e la relativa strategia di sostenibilità chiamata Sosteniamo il Futuro basata su tre dimensioni:
- Ambiente e Risorse
- Persone e Comunità
- Imprese e Territorio.
La location, com’è ovvio, non è casuale. Il contesto paesaggistico infatti integra elementi rurali e naturali, con una vegetazione autoctona composta da olmi, aceri campestri e salici bianchi, affiancati da colture tradizionali come vite, frumento e mais con una rete ecologica frammentata ma vitale.
“In Conad abbiamo deciso di mettere la sostenibilità al vertice della nostra strategia, nelle sue tre dimensioni: ambientale, economica e sociale. Questo significa orientare ogni scelta verso obiettivi concreti e misurabili, che riducono l’impatto ambientale, rafforzano il legame con le comunità e generano valore duraturo per l’intera filiera” ha commentato Andrea Mantelli, direttore supply chain di Conad.
Il Biodiversity Lab
Il laboratorio si articola in una serie di installazioni e di progetti realizzati con un mix di elementi viventi, come alberi, arbusti, fiori, e non viventi, come necromassa e piccole costruzioni in materiali naturali, selezionati e realizzati sulla base della vocazionalità biologica del territorio. In quest’area sono state realizzate:
- una BioForest ispirata al metodo Miyawaki Forest, ovvero foreste ad alta densità di piantagione composte da specie autoctone (alberi e arbusti)
- le Flower Strip, strisce di terra seminate con diverse specie di fiori selvatici per fornire riparo, habitat e nutrimento a impollinatori e insetti utili
- la Log Pyramid composta da tronchi impilati che creano microhabitat naturali per piccoli animali e funghi
- due Bugs Hotel, strutture in legno utilizzate come rifugio e luogo riproduttivo per api solitarie, coccinelle e altri insetti benefici.
Le dichiarazioni
“La collaborazione con Rete Clima nasce da lontano -dichiara la direttrice generale di CPR System Monica Artosi– ed è legata ad un progetto sviluppato insieme a Conad dedicato al mondo dei freschi per valorizzare, nello specifico, il circuito pallet. Biodiversity Lab rappresenta bene la nostra visione: costruire valore condiviso attraverso modelli di economia circolare che generano benefici ambientali e sociali concreti”.
“La collaborazione con Conad, attiva da anni, si fonda sulla condivisione di valori e sulla capacità di tradurli in progetti misurabili e di lungo termine“, ha dichiarato Paolo Viganò, fondatore e presidente di Rete Clima.












