Torna il progetto OrtoRomi per la scuola, un’iniziativa educativa che da anni accompagna con successo bambini e insegnanti alla scoperta dei temi della sana alimentazione e dell’agricoltura sostenibile. La novità della nuova edizione è l’introduzione di un’attività di orientamento dedicata agli studenti delle scuole medie, che affianca le esperienze in presenza e digitali pensate per i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie.
“Educare i ragazzi alla sostenibilità e a un’alimentazione consapevole significa investire nel futuro di tutti -afferma Martina Boromello, responsabile marketing e comunicazione di OrtoRomi-. Con il nuovo progetto dedicato agli studenti delle scuole medie vogliamo portare avanti questo impegno”.
Orientamento per le scuole secondarie di primo grado
Il progetto per le scuole medie è rivolto alle scuole secondarie di primo grado dell’area limitrofa alla sede aziendale di Borgoricco (Pd). L’obiettivo è avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro, offrendo loro la possibilità di conoscere da vicino la realtà aziendale. Durante gli incontri alcuni dipendenti OrtoRomi racconteranno il proprio percorso di studi e le scelte che li hanno portati a ricoprire il ruolo attuale.
Educare attraverso un approccio esperienziale
Prosegue con grande partecipazione il progetto in presenza, rivolto agli alunni di terza, quarta e quinta elementare delle province di Padova, Venezia, Treviso e Rovigo. I bambini e i loro insegnanti sono invitati a visitare lo stabilimento OrtoRomi di Borgoricco e le aziende agricole dei soci per conoscere come nascono gli ortaggi e le insalate che ogni giorno arrivano sulle tavole.
Le attività si concentrano sui temi dell’alimentazione e dell’agricoltura. Le visite si svolgono una volta a settimana fino a maggio 2026, con trasporto gratuito offerto da OrtoRomi. In poche settimane sono arrivate centinaia di richieste, che hanno fatto registrare il tutto esarito fino alla fine dell’anno scolastico in corso.
La versione digitale, un percorso formativo per 1000 classi
Prosegue anche la versione digitale del progetto, rivolta alle scuole dell’infanzia e primarie di tutta Italia, con l’obiettivo di raggiungere 1000 classi. Attraverso nove laboratori, differenziati per fasce di età – dedicati a sostenibilità, educazione alimentare e obiettivi dell’Agenda Onu 2030 – i bambini potranno esplorare l’importanza di adottare comportamenti responsabili verso il mondo che li circonda e verso la propria salute, grazie a video-pillole, giochi digitali e materiali scaricabili.











