Stagione alle porte per Jingold: la raccolta dei primi kiwi partirà nella seconda parte di settembre, con i primi stacchi dei frutti a polpa rossa, mentre il kiwi giallo sarà disponibile non prima del 10 ottobre, con il picco di raccolta nella seconda metà del mese.
Dall’Italia i quantitativi maggiori del frutto a polpa a gialla
“Le prime stime ufficiali confermano l’andamento già previsto a inizio estate, con un aumento su tutte le varietà di kiwi Jingold -rivela Moreno Armuzzi, sales manager di Jingold-. Per il kiwi giallo, nostro core business, è previsto un incremento produttivo del 20%, grazie al contributo di tutte le origini: in primis l’Italia, che resta il paese principale in termini di volumi, seguita da Grecia e Portogallo. Anche per il kiwi a polpa rossa Exotic Red prevediamo una crescita produttiva, con un aumento stimato nell’ordine del 10%”.
Prospettive ottimistiche anche per il kiwi verde Hayward, per il quale Jingold prevede una stagione di stabilità, con volumi confermati o perfino in leggero aumento.
Dal punto di vista qualitativo gli indicatori raccolti durante la fase di sviluppo dei frutti risultano molto buoni, migliori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“Quella che si prospetta per Jingold è una stagione positiva, in primis per l’importante aumento della nostra varietà core, il kiwi a polpa gialla. Un prodotto per il quale la domanda di mercato si conferma superiore all’offerta: l’aumento dei volumi è e rimane il nostro obiettivo numero uno”.
L’azienda italiana ad Asia Fruit Logistica
Jingold partecipa anche quest’anno ad Asia Fruit Logistica: dal 3 al 5 settembre l’azienda italiana sarà presente alla fiera con uno stand al padiglione 3.
“Asia Fruit Logistica si conferma un appuntamento importante per i nostri mercati di riferimento in Asia. Perdura su queste aree, come è noto, una fase complessa per la logistica internazionale, con lo stallo nel canale di Suez che continua a pesare. La fiera resta comunque per noi un momento centrale per incontrare i clienti del Sud-est asiatico e dell’estremo Oriente”.
 
		












