Esasem punta al mercato spagnolo con Esasem Iberica

L’azienda sementiera italiana si è dotata di una struttura in loco e sta sviluppando un programma su peperone, pomodoro e anguria seedless

La nuova varietà di anguria Rebecca sviluppata da Esasem
Anguria Rebecca Esasem

English version

Con una gamma di quasi 400 varietà distribuite tra 30 diverse specie, Esasem sede centrale a Casaleone, in provincia di Verona, investe nell’attività di ricerca e selezione di nuove cultivar di sementi orticole che commercializza per il mercato professionale. Maggiore produttività, resistenza alle patologie, ma anche più gusto e sapore, inseguendo e a volte anticipando i nuovi trend i principali focus. Da 15 anni l’azienda sementiera del made in Italy è presente nel mercato spagnolo, prima attraverso distributori e da tre anni con il proprio marchio. Nel mese di giugno 2025 ha costituito Esasem Iberica, con una propria rete vendita in fase di costruzione. “Ha la sua sede ad Aguadulce, provincia di Almeria -fa sapere Giovanni Denaro, direttore commerciale-, ha due stazioni sperimentali e sta sviluppando un programma importante su peperone, pomodoro e anguria senza semi”. L’azienda ha una presenza storica in Spagna, con prodotti di qualità come il cherry pera, il datterino Lobello, che ha vinto per sette anni di fila il premio Sabor del año come migliore prodotto dell’anno per i consumatori. “Lobello è un datterino di altissimo gusto, uno dei prodotti top di tutto il Paese, coltivato e distribuito da Caparrós, uno dei produttori più rinomati. Dopo anni di ricerca, stiamo entrando nel mercato del California, il peperone quadrato, e stiamo lanciando i primi tre prodotti di questa tipologia nella provincia di Almeria. Nella Regione di Murcia lo scorso anno abbiamo presentato un peperone rosso, l’Avileses, tipologia Lamuyo, che sta avendo una grande affermazione”. Novità anche nel segmento dell’anguria, dove Esasem ha investito in un programma di ricerca otto anni fa e sta proponendo le prime varietà con microsemi al mercato italiano ed europeo. “Per la Spagna abbiamo però un programma di ricerca diverso, perché preferisce l’anguria a buccia nera e senza semi: penso che già il prossimo anno potremmo presentarci con le prime varietà. Il Paese ha una precisa offerta identitaria: chi non si adegua non entra in quel mercato. I prodotti particolari devono essere eccellenze per essere vendute, non rappresentare meramente una stranezza estetica o cromatica”.

Esasem is targeting the Spanish market through Esasem Iberica

This Italian seed company has established a local facility and is developing a program for seedless peppers, tomatoes, and watermelons.

With a range of nearly 400 varieties across 30 different species, Esasem, with headquarters in Casaleone, in the province of Verona, is investing in research and selection of new vegetable seed cultivars, which it markets to the professional market. Greater productivity, disease resistance, and even better flavor and aroma are its key focuses, pursuing and sometimes anticipating new trends. This seed company specializing in Made in Italy products has been present in the Spanish market for 15 years, initially through distributors and, for the past three years, under its own brand. In June 2025, it established Esasem Iberica, with its own sales network currently under construction. Giovanni Denaro, sales director, explained: ‘It is based in Aguadulce, in the province of Almeria, with two experimental stations, and is developing an important program for peppers, tomatoes, and seedless watermelons’. The company has a long-standing presence in Spain, with quality products such as cherry pear and Lobello date tomato, which won the Sabor del Año award for best product of the year for seven years in a row. ‘Lobello is a delicious date tomato, one of this Country’s top products, cultivated and distributed by Caparrós, one of the most renowned producers. After years of research, we are entering the market of ‘California’, the square pepper, and are launching the first three products of this type in the province of Almeria. In the Region of Murcia, last year we introduced a red pepper, Avileses, Lamuyo variety, which is enjoying great success’. There is also news in the watermelon segment, where Esasem invested in a research program eight years ago and is introducing the first micro-seeded varieties to the Italian and European markets. ‘For Spain, however, we have a different research program, because consumers prefer black-skinned, seedless watermelons. I think we could launch the first varieties as early as next year. The Country has a specific, distinctive offering: those who do not adapt will not enter that market. Special products must be excellent to be sold, not merely an aesthetic or chromatic oddity’.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome