L’Italia si conferma un paese di livello mondiale nel settore del pomodoro da industria, un comparto che, pur affrontando nuove sfide, continua a innovare e a generare valore. Nella nuova puntata dei #freshtalks, Alberto Achilli, account manager del pomodoro da industria del centro nord Italia di Basf Nunhems, ha offerto una panoramica approfondita sulle dinamiche di questo settore, il ruolo cruciale del nostro paese e l’approccio dell’azienda alla ricerca varietale anche alla luce delle nuove normative europee che limitano l’utilizzo di molecole utilizzate nella fase di produzione.
Il valore del pomodoro da industria in Italia
Il pomodoro, al pari dell’uva, si distingue in due grandi categorie: quello da mensa (o fresco) e quello da industria. Mentre il pomodoro da mensa è destinato al consumo diretto e lo troviamo nel reparto ortofrutta, quello da industria è la materia prima per trasformazioni in passate, pelati e altri derivati. L’Italia è il secondo o terzo produttore mondiale di pomodoro da industria, dietro gli Usa e competendo spesso con la Cina. Tuttavia, il valore aggiunto generato dall’Italia è costantemente superiore, poiché il nostro paese si specializza nella produzione di pelati, passate e sughi, a differenza della Cina che produce prevalentemente concentrato.
L’Italia è anche il primo paese produttore a livello europeo, superando la penisola iberica (Spagna e Portogallo) e altri paesi dell’area mediterranea come Grecia e Turchia. Un aspetto distintivo dell’Italia è la sua leadership nell’esportazione di know-how. Chiunque intenda avviare un progetto di lavorazione del pomodoro si rivolge all’Italia per l’acquisto di macchinari per la lavorazione e la coltivazione, oltre a consulenze e varietà.
Le differenze del pomodoro da industria tra Nord e Sud Italia
La produzione di pomodoro da industria in Italia si concentra in due aree principali: il Nord Italia (Emilia Romagna e province limitrofe, come Piacenza e Ferrara) e il Sud Italia (principalmente il Tavoliere delle Puglie, con trasformazione nell’area napoletana). Queste due aree presentano differenze significative, dettate principalmente dal clima. Il Sud Italia gode di un clima più secco, caldo e con maggiori ore di sole, il che favorisce rese più elevate. D’altro canto, il Nord Italia ha un clima più umido, rendendolo più suscettibile a patologie fungine e batteriche, ma con una maggiore disponibilità idrica, fondamentale per le irrigazioni regolari richieste dal pomodoro.
Anche i prodotti finali differiscono: il Nord si concentra maggiormente su passate, polpe e sughi, mentre il Sud è specializzato nella produzione di pelato, un prodotto tipico del Sud Italia. Di conseguenza, le varietà di pomodoro coltivate sono diverse. Nel Sud si prediligono varietà allungate, ideali per il pelato in scatola. Nonostante queste differenze, le due filiere stanno evolvendo verso una maggiore sincronizzazione e coordinazione. Un’altra distinzione riguarda l’organizzazione territoriale: il Nord ha visto un maggiore consolidamento tra industrie e aziende agricole, mentre il Sud mantiene una certa frammentazione, riflettendo le dimensioni medie aziendali. Tuttavia, questa non è necessariamente una debolezza, poiché il Sud, con la sua organizzazione, riesce a ottenere rese elevate.
La ricerca varietale di Basf Nunhems e le innovazioni
Basf Nunhems gioca un ruolo cruciale nella ricerca e nello sviluppo di nuove varietà di pomodoro. L’azienda ha un centro di eccellenza a Sant’Agata Bolognese, uno dei due centri principali a livello globale per il pomodoro da industria (l’altro è in California), che serve l’intera area europea. Questo dimostra la fiducia di Basf nell’Italia come settore chiave per il pomodoro da industria a lungo termine. Il centro di Sant’Agata Bolognese è il cuore della ricerca, dove sono ibridate le prime varietà e lavorano team di fitopatologia e supporto alla ricerca genetica. La vicinanza del centro alle aree di produzione del Nord Italia facilita lo scambio tra agricoltori e ricercatori, garantendo che le varietà sviluppate siano ben adattate al clima locale. Basf Nunhems collabora strettamente con le aziende agricole fin dalle prime fasi di test delle varietà, assicurandosi che queste funzionino bene con i protocolli di coltivazione degli agricoltori.
Le innovazioni si concentrano su diversi aspetti. Le resistenze e tolleranze sono un focus principale, sia per il Nord che per il Sud, data la crescente incidenza di stress climatici, biotici e abiotici. La stabilità della resa è fondamentale, poiché le varietà vincenti sono quelle che mantengono una produzione costante anno dopo anno, adattandosi alle diverse condizioni climatiche. Nel Sud Italia, le resistenze alle virosi, spesso veicolate da insetti, sono particolarmente importanti.
Basf Nunhems offre un “pacchetto” integrato che va oltre la genetica, includendo protezione dagli stress biotici e abiotici con prodotti naturali e biostimolanti, oltre a strumenti digitali. Questi strumenti, come app e centraline, permettono di monitorare le condizioni in campo e anticipare i pericoli, consentendo trattamenti mirati e riducendo l’uso di prodotti chimici. L’azienda si posiziona anche come consulente per gli agricoltori, fornendo supporto e consigli agronomici per massimizzare la resa delle varietà.
Le normative europee e l’obiettivo di sostenibilità
Le normative europee sulla riduzione delle molecole, contenute nelle normative del Green Deal, pur potendo essere viste come una limitazione per gli agricoltori, rappresentano anche un’opportunità per l’innovazione e la sostenibilità. Alberto Achilli sottolinea che non si può prescindere dalla sostenibilità, poiché il cambiamento climatico sta già influenzando l’agricoltura. In questo contesto, la genetica assume un’importanza ancora maggiore, poiché varietà più resistenti e tolleranti riducono la necessità di interventi chimici. Basf Nunhems vede in questo una grande opportunità per valorizzare il proprio materiale genetico. Inoltre, l’azienda sta investendo in prodotti naturali come biostimolanti e micorrize, che non derivano dalla chimica e possono essere integrati sia nell’agricoltura biologica che in quella convenzionale.
L’integrazione delle tecnologie digitali è un altro pilastro per affrontare le nuove normative. Sapere quando e dove intervenire con un trattamento consente di ottimizzare l’uso dei principi attivi disponibili, rendendoli più efficaci. Achilli è ottimista sul futuro, credendo che il Green Deal, sebbene inizialmente una sfida, porterà a un vantaggio competitivo per i paesi che lo adottano per primi, inclusa l’Italia.
Italy, a global leader in tomatoes for processing industry
Tomatoes for processing industry in Italy are a dynamic sector, supported by cutting-edge varietal research and a strong commitment to sustainability
Italy confirms its position as a world-leading Country in the sector of tomatoes for processing industry. This a sector, despite facing new challenges, continues to innovate and generate value. In the latest episode of #freshtalks, Alberto Achilli, account manager of tomatoes for processing industry for Central and Northern Italy at BASF Nunhems, offered an in-depth overview of the dynamics of this sector, the crucial role of our Country, and this company’s approach to varietal research, especially in light of the new European regulations limiting the use of molecules used in production stage.
The value of tomatoes for processing industry in Italy
Tomatoes, like grapes, are distinguished in two broad categories: table tomatoes (or fresh tomatoes) and tomatoes for processing industry. While table tomatoes are intended for direct consumption and are found in the produce department, tomatoes for processing industry are the raw material for processing this product into purees, peeled tomatoes, and other products. Italy is the second or third largest producer of tomatoes for processing industry in the world, behind the USA and often competing with China. However, the added value generated by Italy is consistently higher, as our Country specializes in the production of peeled tomatoes, purées, and sauces, unlike China, which produces primarily tomato paste.
Italy is also the leading producing Country in Europe, surpassing the Iberian Peninsula (Spain and Portugal) and other Mediterranean Countries such as Greece and Turkey. A distinctive aspect of Italy is its leadership in the export of expertise. Anyone intending to start a tomato processing project turns to Italy for the purchase of processing and cultivation machinery, as well as professional advice and varieties.
Differences in tomatoes for processing industry between Northern and Southern Italy
The production of tomatoes for processing industry in Italy is concentrated in two main areas: Northern Italy (Emilia-Romagna and neighboring provinces, such as Piacenza and Ferrara) and Southern Italy (primarily Tavoliere delle Puglie, with processing in the Naples area). These two areas present significant differences, primarily due to climate. Southern Italy enjoys a drier, warmer climate with more hours of sunshine, which favors higher yields. On the other hand, Northern Italy has a more humid climate, making the product more susceptible to fungal and bacterial diseases, but with greater water availability, essential for the regular irrigation required by tomatoes.
The final products also differ: Northern Italy focuses more on tomato sauce, pulp, and sauces, while Southern Italy specializes in the production of peeled tomatoes, a typical product of Southern Italy. Consequently, the tomato varieties grown are different. In the South, elongated varieties are preferred, ideal for canned peeled tomatoes. Despite these differences, the two supply chains are evolving toward greater synchronization and coordination. Another distinction concerns territorial organization: the North has seen greater consolidation between industries and farms, while the South maintains some fragmentation, reflecting the average size of farms. However, this is not necessarily a weakness, as Southern Italy, with its organization, manages to achieve high yields.
BASF Nunhems’ varietal research and innovation
BASF Nunhems plays a crucial role in the research and development of new tomato varieties. The company has a center of excellence in Sant’Agata Bolognese, one of the two major centers globally for tomatoes for processing industry (the other is in California), which serves the entire European region. This demonstrates BASF’s confidence in Italy as a key sector for tomatoes for processing industry in the long term. The center in Sant’Agata Bolognese is the heart of research, where the first varieties are hybridized and where phytopathology and genetic research support teams work. This center’s proximity to the production areas of Northern Italy facilitates exchanges between farmers and researchers, ensuring that the developed varieties are well-adapted to the local climate. BASF Nunhems collaborates closely with farmers from the early stages of variety testing, ensuring they work well with farmers’ cultivation protocols.
Innovations focus on various aspects. Resistances and tolerances are a key focus, both for Northern and Southern Italy, given the increasing incidence of climatic, biotic, and abiotic stresses. Yield stability is crucial, as successful varieties are those that maintain consistent production year after year, adapting to varying climatic conditions. In Southern Italy, resistance to viruses, often carried by insects, is particularly important.
BASF Nunhems offers an integrated package that goes beyond genetics, including protection from biotic and abiotic stress with natural products and biostimulants, as well as digital tools. These tools, such as apps and control units, allow for monitoring field conditions and anticipating threats, enabling targeted treatments and reducing the use of chemicals. The company also positions itself as a consultant for farmers, providing support and agronomic advice to maximize variety yields.
European regulations and sustainability objective
The European regulations on the reduction of molecules, contained in the Green Deal regulations, can be considered as limiting for farmers, but they also represent an opportunity for innovation and sustainability. Alberto Achilli emphasized that sustainability cannot be ignored, as climate change is already impacting agriculture. In this context, genetics takes on even greater importance, as more resistant and tolerant varieties reduce the need for chemical interventions. BASF Nunhems sees this as a great opportunity to enhance its genetic material. Furthermore, the company is investing in natural products such as biostimulants and mycorrhizae, which do not derive from chemistry and can be integrated into both organic and conventional farming.
The integration of digital technologies is another key aspect to address new regulations. Knowing when and where to apply a treatment allows for optimizing the use of available active substances, making them more effective. Achilli is optimistic about the future, believing that the Green Deal, while initially challenging, will provide a competitive advantage for the Countries that adopt it first, including Italy.










