Il Melone Mantovano Igp archivia una stagione produttiva soddisfacente cui si aggiunge il successo del primo simposio. Nonostante un andamento climatico caratterizzato da frequenti sbalzi termici e piogge irregolari, la produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate. Il Consorzio guarda già alla campagna 2026, con l’obiettivo di consolidare la crescita del marchio.
Il ruolo della genetica per lo sviluppo di varietà più resilienti
Le varietà certificate Igp hanno confermato una notevole costanza nella qualità organolettica, distinguendosi per grado zuccherino, aroma e texture, grazie anche al lavoro di ricerca e all’innovazione varietale. Il marchio Igp continua a riscuotere successo tra i consumatori e nelle principali catene di distribuzione, molte delle quali hanno consolidato o stanno avviando progetti di co-branding con il Melone Mantovano Igp.
“I nostri soci stanno investendo sempre di più nella qualità e nella sostenibilità delle coltivazioni -spiega Mauro Aguzzi, presidente del Consorzio-. Il cambiamento climatico non è solo una sfida, ma anche un impulso a migliorare, a selezionare varietà più forti e a valorizzare un territorio. Per questo gioca un ruolo chiave la collaborazione con le ditte sementiere che si fanno interpreti delle nostre necessità produttive”.
Il primo simposio: focus su ricerca e comunicazione

Tra i momenti più significativi della stagione, il primo Simposio del Melone Mantovano Igp, l’evento che ha fatto il punto su questa importante produzione nell’areale mantovano, riunendo a Mantova oltre 200 professionisti dell’intera filiera. Al centro del dibattito il tema dell’adattamento ai nuovi scenari climatici e il ruolo della ricerca genetica ma anche le sfide in termini di comunicazione.
Sul fronte della comunicazione digitale, i canali social del Consorzio hanno confermato una crescita costante. Le campagne Meta hanno generato circa 5 milioni tra interazioni e visualizzazioni dei contenuti e raggiunto oltre un 1 milione di persone in tutta Italia. Prosegue inoltre la collaborazione con @thebluebirdkitchen, che ha realizzato una ricetta antispreco dedicata al Melone Mantovano Igp nell’ambito del progetto Spettacoli alla Frutta, contribuendo ad aumentare la visibilità del marchio.
Anche sul territorio, il melone si è confermato protagonista di eventi di richiamo, come il Festival della Letteratura di Mantova, dove è stato presentato come eccellenza locale.
Guarda anche
Melone Mantovano Igp: la crescita è solo all’inizio, serve investire sulla comunicazione
Il Melone Mantovano Igp alla ricerca della metà degli italiani che ancora non lo conoscono












