La campagna italiana di prugne e susine fra speranze, ambizioni e problemi

Il 2025 ha visto la produzione spagnola in netto calo, ma le aziende italiane sono pronte?

Le susine Angeleno sono una varietà tardiva: si trovano sul mercato da metà settembre a fine dicembre
Le susine Angeleno sono una varietà tardiva: si trovano sul mercato da metà settembre a fine dicembre

English version

Si preannuncia una stagione incoraggiante per le prugne e le susine prodotte in Italia. Mentre in Spagna, il maggior concorrente dei produttori italiani, problemi di fioritura e di impollinazione hanno fatto precipitare le previsioni sui volumi del 40%, nelle principali regioni vocate del territorio italiano sembra che non ci siano stati danni particolari dovuti a gelate primaverili, eccesso di piogge o caldo intenso. Di conseguenza si profila un raccolto soddisfacente dal punto di vista dei quantitativi e molto buono sotto l’aspetto della qualità. Un’occasione propizia per le principali aziende produttive italiane, che potrebbero approfittare di questa congiuntura favorevole per imporre sui principali mercati europei il loro eccellente prodotto. Ma nei pruneti italiani non prospera un unico tipo di prugna o susina: ci sono tante varietà, e persino una produzione che vanta la certificazione Dop.

Granfrutta Zani punta sul brand storico Metis e sul nuovo marchio Viulet

Nella bassa romagnola la coltivazione delle prugne e delle altre drupacee è particolarmente diffusa, forte di un’organizzazione aziendale ben radicata e di una spiccata propensione alla ricerca varietale. Granfrutta Zani oltre al brand storico delle prugne Metis da quest’anno avrà a disposizione in quantitativi consistenti anche le nuove prugne commercializzate sotto il marchio Viulet: “L’annata di Metis in Emilia-Romagna, dove -spiega il responsabile commerciale per l’Italia Antonio Zani- facciamo circa il 95% del prodotto, è stata fortemente condizionata da una legagione difficile causa piogge e freddo e dal poco sole di marzo, il prodotto però sarà più bello perché di pezzatura meno grande. Le piante sono ben predisposte con una resa maggiore quindi le prospettive sono buone anche sulla qualità. Per quanto riguarda invece le susine europee Viulet siamo al secondo anno in cui le mettiamo in commercio: l’anno scorso ne abbiamo fatte 300 quintali, quest’anno ne avremo tre volte tanto”. Sotto il brand Viulet trovano posto tre varietà, due a buccia scura e una bicolore, più simili alla President, super dolci e croccanti e succose. Delle prugne Viulet sono stati effettuati panel test sia in Italia che all’estero che hanno confermato il gradimento del prodotto. “Da metà luglio a fine agosto – conclude Zani – in giro si vede tutto e quindi devi avere un prodotto buono per fare breccia nella gdo. Come mercati Viulet è concentrata solo su quello italiano mentre Metis per il 45% fa anche Europa. Il packaging di Viulet verrà cambiato e oltre al bollino avremo il vassoio leggero termosaldato da 700 g che lo rende riconoscibile”.

Per Alegra volumi limitati e quotazioni elevate

Rimanendo in Romagna la produzione in senso generale ha visto una contrazione che però non si è ripercossa sulla qualità del prodotto, che è invece molto elevata. Se le drupacee del Gruppo Alegra in generale hanno visto una partenza sprint, un primo rallentamento verso la metà di giugno prima di tornare ad un’impennata vigorosa e frizzante subito dopo, per le susine in particolare non si sono registrate oscillazioni e, fin da subito, si è connotata una dinamica molto chiara: volumi di prodotto limitati e richiesta elevata, con particolare vivacità sul fronte nazionale. “La disponibilità è davvero contenuta -spiega il direttore generale Mauro Laghi- e la domanda si è rivelata da subito molto forte, al punto che abbiamo scelto di concentrare la quasi totalità della merce sul mercato italiano, destinando solo piccoli quantitativi all’estero”. Una scelta che si è rivelata vincente: “Anche in questo caso -prosegue Laghi- il lavoro puntuale del nostro staff commerciale ci ha permesso di ottenere quotazioni nettamente superiori rispetto ai listini abituali, a conferma dell’interesse crescente verso questa categoria. I riscontri fin da subito sono stati sono molto positivi, sia sul piano qualitativo che commerciale, con un prodotto che arriva da piante ben bilanciate e si presenta con ottime caratteristiche di gusto e tenuta”. Anche per le susine, come per altri segmenti della frutta a nocciolo, il clima estivo ha giocato un ruolo decisivo nel sostenere i consumi, favorendo una partenza forte e lasciando intravedere buone prospettive per la prosecuzione della campagna.

Il valore della susina dop: dal Trentino riemerge la susina di Dro

Esiste anche una susina che fa della propria certificazione d’origine un punto di forza nel rapporto con il consumatore. È la Susina di Dro Dop, l’unica susina italiana a poter vantare la certificazione Dop: si tratta di una varietà autoctona originaria della Valle dei Laghi, nella Provincia Autonoma di Trento, caratterizzata da un peculiare clima dovuto alla vicinanza delle Dolomiti del Brenta. “La Susina di Dro Dop – spiega Rodolfo Brochetti, presidente della Cooperativa La Trentina – è frutto di una selezione spontanea avvenuta nel corso dei decenni, caratterizzata da piccola pezzatura, colore molto scuro e gusto estremamente spiccato. Un tempo molto richiesta specie sul mercato tedesco, dove viene usata anche in pasticceria, ha poi conosciuto un periodo di crisi che ne ha visto precipitare la produzione da un picco di 20mila quintali annui agli attuali 2-3mila quintali. Tuttavia negli ultimi quattro anni, grazie alla commercializzazione da parte della rete Apot e al valore aggiunto che il consumatore percepisce nella Dop, ha conosciuto una nuova stagione di successo, stavolta soprattutto presso il pubblico del Nord Italia”.

La stagione 2025 della Susina di Dro Dop, la cui raccolta dovrebbe cominciare per la metà di agosto, si preannuncia discreta, con un volume produttivo nella media annua e un buon livello qualitativo anche grazie al rinnovato interesse da parte dei produttori del territorio.

The Italian plum and prune season, through hopes, ambitions, and challenges

Spanish production declined sharply in 2025, but are Italian companies ready?

The season seems encouraging for Italian plums. While in Spain, Italy’s main competitor, flowering and pollination problems predict a decrease by -40% in volume, in Italy’s main cultivation regions there appears to have been no significant damage due to spring frosts, excessive rainfall, or intense heat. Consequently, a satisfactory harvest is expected in terms of quantity and excellent quality. This represents a promising opportunity for Italy’s leading production companies, who could take advantage of this favorable economic situation to introduce their excellent products to the main European markets. However, there is not just one type of plum that thrives in Italy’s plum orchards: there are many varieties, including some that boast PDO certification.

Granfrutta Zani focuses on the historic Metis brand and the new Viulet brand

In the lower Romagna region, the cultivation of plums and other stone fruits is particularly widespread, thanks to a well-established company organization and a strong focus on varietal research. Starting from this year, Granfrutta Zani, in addition to the historic ‘Metis’ plum brand, will also have significant quantities of the new plums marketed under Viulet brand.  Antonio Zani, sales manager for Italy, explained: ‘Metis harvest in Emilia-Romagna, which accounts for about 95% of our production, was severely impacted by a difficult growing season due to rain and cold, as well as by the lack of sunshine in March. However, the fruit will be more attractive, because it will be smaller in size. The plants are well-prepared with a higher yield, so the prospects for quality are also good. As for the European Viulet plums, this is the second year we have been marketing them: last year we produced 30,000 kilos, and this year we will have three times as many’. Viulet brand includes three varieties: two with dark skin and one bicolor, more similar to President variety, very sweet, crunchy, and juicy. Panel tests of Viulet plums have been conducted both in Italy and abroad, confirming this product’s popularity. Zani concluded: ‘From mid-July to the end of August, everything is visible, so you need a good product to be well received by large-scale retail trade. Viulet focuses solely on the Italian market, while Metis also serves 45% of Europe. Viulet’s packaging will be changed, and in addition to the label, we will have a lightweight, heat-sealed 700g tray that makes it recognizable’.

For Alegra, limited volumes and high prices

Remaining in Romagna, overall production has seen a decline, but this has not affected the quality of the product, which is very high. While Alegra Group’s stone fruits generally enjoyed a strong start, an initial slowdown was recorded around mid-June, before returning to a vigorous and vibrant growth shortly thereafter. Plums in particular showed no fluctuations and, from the very beginning, a very clear trend was evident: limited product volumes and high demand, with particular dynamism on the domestic front. Mauro Laghi, General Manager, explained: ‘Availability is truly limited and demand proved to be very strong from the start, so much so that we chose to concentrate almost our whole production on the Italian market, allocating only small quantities abroad’. A choice that proved to be winning. Laghi continued: ‘In this case too, the meticulous work of our sales staff allowed us to obtain significantly higher prices than usual, confirming the growing interest in this category. The immediate feedback has been very positive, both in terms of quality and sales, with a product that comes from well-balanced trees and boasts excellent flavor and shelf life’. For plums, as for other stone fruit segments, the summer weather played a decisive role in supporting consumption, favoring a strong start and offering promising prospects for the rest of the season.

The added value of PDO certification: Dro Plum is re-emerging from Trentino

However, there is also a plum that uses its certification of origin as a strength in its relationship with consumers. It is PDO Dro plum, the only Italian plum that boasts PDO certification: it is an autochthonous variety originating from Valle dei Laghi, in the Autonomous Province of Trento, characterized by unique climate due to its proximity to the Brenta Dolomites. Rodolfo Brochetti, president of La Trentina Cooperative, explained: ‘PDO Dro plum is the result of a spontaneous selection process that has taken place over the decades, characterized by small size, very dark color, and extremely distinctive flavor. In the past it was highly sought-after, especially on the German market, where it is also used in pastry making, but it experienced a period of crisis that saw production plummet from a peak of 20,000 quintals annually to the current 2,000-3,000 quintals. However, in the last four years, thanks to marketing by the Apot network and the added value that consumers perceive in the PDO certification, it has enjoyed a new season of success, this time especially among consumers in Northern Italy. The 2025 season of PDO Dro Plum, whose harvest should begin in mid-August, promises to be a good one, with production volumes in line with the annual average and a good level of quality, thanks also to renewed interest from local producers.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome