Redea avrà una tracciabilità totale grazie al tag Rfid

La strategia di Cpr System punta sulla digitalizzazione. In crescita le movimentazioni, come emerge dai dati del bilancio 2024

La cassetta Redea per l'ortofrutta di Cpr Systrem
La cassetta Redea di Cpr Systrem

L’assemblea generale dei soci di Cpr System ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2024. In crescita tutti gli indicatori economici dell’azienda: 84.621.038 euro di fatturato, un patrimonio netto di 57,53 milioni di euro e un capitale sociale di oltre 15 milioni di euro.Cpr System cresce perché innova e ascolta i suoi soci” rimarca il presidente Gabriele Ferri. 

Le movimentazioni

Il presidente di Cpr System, Gabriele Ferri
Gabriele Ferri e Monica Artosi

La filiera è rappresentata da oltre 900 aziende di produzione, circa 50 distributori e diversi operatori dei servizi logistici, per un totale di 1111 soci, in aumento nel 2024 di un centinaio di unità.

Sul fronte delle movimentazioni si evidenzia un incremento significativo, con 175.466.000 di casse movimentate, +3,54% rispetto al 2023. Le stesse crescono del 31% per Cpr System Iberia. In crescita anche quelle complessive dei pallet, con 9,6 milioni di movimenti, +8,8% rispetto al 2023.

Innovazione tecnologica e nuova rete logistica, più penetrazione nei negozi

La direttrice generale, Monica Artosi, ha presentato gli sviluppi strategici e operativi del 2025, verso una piattaforma logistica sempre più digitale, interconnessa e sostenibile. Redea aumenterà la penetrazione nei punti di vendita e sarà attivata una tracciabilità totale grazie al tag Rfid.

Il Pallet Noè sarà ottimizzato e diffuso più capillarmente. Verrà, inoltre, messo a punto un nuovo Sistema informativo gestionale, che consentirà  una tracciabilità avanzata, maggiore rapidità nelle comunicazioni e gestione ottimizzata degli ordini e delle movimentazioni. Si amplierà, infine, la rete logistica Cpr, che migliorerà l’efficienza nei flussi, integrando i poli esistenti con nuove piattaforme e un rinnovamento degli impianti di lavaggio per una maggiore sostenibilità ambientale.

“Siamo una piattaforma circolare a servizio della filiera ortofrutticola e i numeri ci premiano. Stiamo lavorando per costruire un ecosistema  digitale avanzato che sfrutti al massimo le tecnologie disponibili e consenta di ricevere una tracciabilità ineguagliabile, fondato su inclusività, efficienza e responsabilità sociale. La certificazione per la parità di genere da parte di Cpr e FcLog, è un segno concreto del nostro impegno”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome